Circa duecento gli alunni provenienti dagli Istituti scolastici di Roma partecipanti ai laboratori didattici sul plastico della Battaglia di Marciano.
Il percorso didattico – organizzato nell’ambito del progetto “La Torre in armi - A.D. 2 agosto 1554” a cura dell’Associazione Scannagallo – ha offerto la possibilità di sperimentare nuovi ed innovativi laboratori didattici pensati appositamente per le Scuole primarie e secondarie di primo grado, in accordo con i docenti e modellabili sulle singole esigenze delle classi: un “autentico” viaggio nel tempo con i cavalieri, le armi, i costumi, i documenti dell’epoca vissuto attraverso una “mostra” viva, non statica. Come in un’armeria del ‘500, gli alunni sono stati ricevuti infatti presso la Torre di Marciano – sede permanente dallo scorso dicembre l’unico plastico esistente sulla celebre Battaglia – per calarsi nell’atmosfera dell’epoca rivivendone l’immaginario.
Al termine del percorso teorico, che ha fornito un primo inquadramento del periodo storico di riferimento con la narrazione delle vicende legate alla “Guerra di Siena” ed in particolare quelle riguardanti la Valdichiana e alla Battaglia di Marciano, altrimenti detta di Scannagallo, hanno potuto indossare le vesti e le armature complete dei popolani e dei condottieri. La visita alla mostra alla storica battaglia, resa famosa anche attraverso l’affresco di Giorgio Vasari in Palazzo Vecchio a Firenze, è stata completata da un percorso multimediale di filmati e apparecchiature interattive.
“Un successo per i laboratori appena conclusi che verranno riproposti anche per il prossimo anno scolastico – anticipa il sindaco Marco Barbagli – e che l’amministrazione comunale patrocinia credendo nel valore didattico e divulgativo di questo progetto che non è fine a sé stesso ma valorizza e promuove al tempo stesso il turismo culturale nella nostra vallata”.