Dopo il successo dello scorso anno torna Archeo Street Food, un percorso itinerante nel centro storico di Cortona con degustazioni di ricette etrusche, l'antenato del famoso: "cibo di strada". Naturalmente anche nei ristoranti di Vetrina della della città , sarà possibile degustare singoli piatti o più portate, ma sempre di matrice "Archeo". Per ogni consumazione il cliente riceverà un timbro e al raggiungimento di almeno tre timbri avrà un ingresso scontato al MAEC (Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona). Ma le iniziative non finiscono qui, come ci comunica la attivissima e professionale Daniela Mugnai, Consulente per la Comunicazione Progetto Vetrina Toscana " quest'anno ci sarà una bella novità : percorsi di trekking in itinerari archeologici (i tumuli del sodo, la Villa Imperiale di Ossaia ed i reperti dell'Abbazia di Farneta) abbinati a ristoratori e produttori locali. I Ristoranti e le Botteghe di Vetrina Toscana ci faranno riscoprire l'antica convivialità e l'arte dell'accoglienza così cara ai nostri antenati, (e perché no, tanto ricercata anche ai giorni nostri) e ripercorrere, attraverso il gusto alcuni momenti fondamentali dell'evoluzione dell'arte gastronomica, fino ad arrivare alle radici della nascita della cucina mediterranea. In occasione delle "Notti dell'Archeologia" un ricco programma di eventi a base di degustazioni e cene a tema ci condurranno alla scoperta del territorio e delle radici della nostra storia. Gli studi degli archeologi ci hanno rivelato tracce dei cibi e delle attività agricole svolte dai nostri progenitori. Dai "piatti" preparati in Etruria ed a Roma, di cui abbiamo traccia delle immagini e da varie opere letterarie, prendono le mosse molte delle specialità della "Cucina toscana tradizionale", che ancora oggi sono proposte nel territorio. Grazie alla professionalità degli Chef queste ricette vengono attentamente "ricostruite" e "attualizzate". Si parte da una documentazione storica per arrivare ad una "interpretazione" in chiave moderna. Chi meglio di Daniela Mugnai può concludere al meglio l'illustrazione di questo evento che ha tutto per essere un'attrattiva di sicuro richiamo ed apprezzamento. "Grazie a Vetrina Toscana, il programma di Regione Toscana e Unioncamere che promuove la Rete di Ristoranti e negozi alimentari che valorizzano i prodotti tipici, più di 1000 imprese si fanno "ambasciatori" del proprio territorio. Per capire - conclude Daniela - appieno il "genius loci", infatti, oltre a visitarne i luoghi simbolo, è importante assaggiare i "piatti ed i Prodotti Tipici perché fanno parte della Cultura e del carattere del posto, insomma contribuiscono a farci cogliere lo spirito del luogo, la sua irreplicabile atmosfera. Queste e molte altre iniziative ci condurranno in un indimenticabile viaggio: "alla ricerca del gusto perduto".

