Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Lucignano, la storia della Maggiolata rivive in centinaia di scatti d'epoca

La passioni ed il lavoro certosino di Ivo Civitelli

Condividi su:

Anche nell'era dell'informatica ricevere una cartolina, guardare una foto ci dà sempre quell'emozione, quella sensazione particolare, dove la tua fantasia può ancora essere la protagonista nel "vivere" quel paesaggio, quel monumento, quella città. Di sicuro nessun sms può regalare tanto. Che dire poi se queste cartoline sono datate primo novecento o addirittura fine ottocento, quando ancora di più il riceverle provocava momenti di assoluta felicità. Anche a Lucignano c'è chi di queste cartoline, così lontane nel tempo, ne ha fatto una propria passione che va al di là di un puro hobby e ha pensato bene di unirle a quelle tante fotografie fatte da lui stesso nel corso della sua vita. Ivo Civitelli, lucignanese doc, anche se il lavoro lo ha portato nella Città del Palio per tanti anni, senza per questo inficiare il suo humus genetico della cittadina dell'Albero D'Oro, ha pensato bene di trasferire l''amore per il proprio paese in 3 volumi dove sono "immortalate" le immagini della storia della "Maggiolata" in un mixer  da favola. Cartoline d'epoca e vecchie fotografie, degli anni 1937 - 1970 sono contenute nel primo volume, dal 1971 al 2010 ecco che le qualità di fotografo del giovane Ivo iniziano ad imprimere sul rullino le immagini della Festa più longeva e amata dai Lucignanesi: "La Maggiolata". Lo sfogliare i volumi è come un fantastico viaggio nel tempo passato. Quel tempo andato e la ricerca ossessiva dei costumi e delle usanze  delle proprie origini, immortalate nelle cartoline e negli scatti fotografici, hanno fatto sì che Ivo Civitelli sia riuscito nella bella impresa di avere "costruito" un vero e proprio documento storico. Il lavoro certosino e capillare di questo appassionato delle origini della sua terra lo ha portato ad una ricostruzione nel tempo di una storia della Maggiolata che per i più vecchi era dimenticata negli anni ed una sorprendente scoperta per i più giovani, che possono così vedere ed ammirare le "opere d'arte" costruite, con molti minori mezzi economici, dai loro nonni e padri. "Con questa splendida raccolta di emozioni - ci dicono alcuni cittadini - Ivo ci ha fatto rivivere dei momenti dimenticati dalla nostra mente ma non dal nostro cuore. E' stato come vedere in passerella un'epoca, un mondo dal quale traspare evidente tutta la propria identità, la nostra storia di cui andare fieri".

Condividi su:

Seguici su Facebook