Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Cielo e Terra, visioni e teofanie. Mostra di sculture di Andrea da Montefeltro

In programma a Sestino dal 21 giugno al 18 agosto. Per centenario della croce sul Sasso Simone

Condividi su:

 

CIELO E TERRA-VISIONI  E  TEOFANIE MOSTRA DI SCULTURE DI ANDREA DA MONTEFELTRO

Cripta della Pieve di S.Pancrazio di Sestino
21 giugno- 18 agosto 2013

Inaugurazione: Venerdì, 21 giugno, ore 17,00

Per informazioni e visite: 339.1235640 – 339.4060025- O575.772718/int.5

 

Andrea Chiarabini (Andrea da Montefeltro), laureato in Biologia Molecolare, è uno “scalpello” giovane, che lavora la pietra con la finezza del bisturi. Arte complessa, la sua: dove  le visioni ierofaniche si incrociano con le pulsioni derivanti da culture antiche, la contemporaneità e un ordito immaginario di futuro. Cielo e terra. Antico e postmoderno. Non è semplificazione, mai: ogni opera  incarna simboli, metafisica, venature teologiche e ancoraggi storici: perché da tutto riesce a trarre un armonico lavoro, dove, ognuno può perdersi e rivivere  il labirinto delle intersezioni ideali o il vissuto più ardito, con attenti canoni religiosi.

Pietra levigata, delle terre del Montefeltro, scavata, sospesa, svuotata, arabescata, inondata di spazi geometrici.
Andrea Chiarabini ha ricevuto premi e riconoscimenti internazionali. Sue opere sono in importanti collezioni, in Italia e all’estero.
In questa Mostra della Pieve di S.Pancrazio propone, accanto ad una scultura dedicata al “Genius loci” di Sestino, anche un nuovo percorso artistico, con gioco di luci.

(Giancarlo Renzi)

Comitato organizzatore: Comuni di Carpegna-Pennabilli- Sestino; Ente Parco Sasso di Simone –Simoncello-Carpegna; Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro; Diocesi di Montefeltro-San Marino,
Associazione Nazionale “Città della Chianina”; Unione dei Comuni Montani Valtiberini.

Condividi su:

Seguici su Facebook