C'è grande attesa per l'inizio del casting di Leonardo Pieraccioni. Le riprese saranno presentate il primo giugno a Roma ed inizieranno con buona probabilità il prossimo 3 giugno per concludersi ad inizio agosto. Il Comune di Arezzo ha concesso il patrocinio e la collaborazione organizzativa. La produzione del film ricerca persone disponibili a fare le comparse. Sono previste due date per i provini: la prima, già fissata per domenica 12 maggio, è riservata ai minori mentre per le comparse maggiorenni, sarà cura dell’Amministrazione comunicare la data scelta non appena riceverà indicazioni definitive dalla produzione comunque oltre il 20 maggio. I provini di domenica 12 maggio si terranno presso i locali della Fondazione Guido d'Arezzo al secondo piano di Corso Italia n. 102 . Per ‘piccoli ruoli’ verranno selezionati un bambino maschio tra gli 8 e gli 11 anni ed un ragazzo molto bello sui 13 anni: i provini avverranno solo su appuntamento dalle 14.30 alle 15.30. Gli interessati dovranno inviare mail con foto e contatti a: castingottofilm2013@gmail.com. Lo stesso giorno e nel medesimo luogo, dalle 15.30 alle 18.30, si terranno i provini per bambini e bambine dai 6 anni compiuti ai 15 anni. Tutti i minori devono essere accompagnati dai genitori: sono necessarie le fotocopie fronte-retro dei documenti d’identità e del codice fiscale dei minori e di entrambi i genitori. Intanto, la scelta di Pieraccioni per Arezzo, ci fa pensare alla storia dei set aretini. Senza andare a scavare nel passato remoto, e di capitoli importanti ce ne sarebbero da “La ragazza di Bube” a “Dov'è Anna” sceneggiato tv con uno straordinario Mariano Riggillo, Arezzo resta location ideale per il cinema. La favola moderna iniziò con “Il ciclone” travolgente successo con Leonardo Pieraccioni e Lorenza Forteza, capace di attrarre spettatori nelle sale e di calamitare l'attenzione sulla campagna aretina, dalla meravigliosa Stia al casale di Laterina. Il top però Arezzo lo raggiunse con “La vita è bella” chi avrebbe mai pensato infatti che un film realizzato ad Arezzo sarebbe finito sul tetto del mondo? L'Oscar a Roberto Benigni seguito con estrema attenzione anche dalla nostra emittente, proietto decine di comparse aretina alla conquista della statuetta più ambita. Bypassando altre esperienza, saltiamo poi a “Una moglie bellissima” storia godibilissima e foriera d'amore per Leonardo Pieraccioni innamoratosi della bella Laura Torrisi proprio tra le stradine di Anghiari, allietate anche dalla presenza, sicuramente non sfuggita alle anghiaresi, di Gabriel Garko. E che dire del successo della biturgense Valentina Lodovini? Arezzo può contare poi su un "underground" di ragazzi molto bravi come Giulia Rupi e Filippo Scarafia, che stanno crescendo e che potrebbero regalare grandi soddisfazioni. Intanto comunque si torna a girare ad Arezzo. L'augurio è che sia un grande successo.
NOTIZIE
RASSEGNA INVISIBILI EDEN MERCOLEDI' 8 MAGGIO "LA NAVE DOLCE" SPETTACOLO UNICO ORE 21,15PICCOLO EDEN "VIAGGIO SOLA" ORE 20,30 22,30
SETTIMANA DEL CINEMA Da segnalare che dal 9 al 16 maggio si svolgerà in tutta Italia la settimana del cinema con iniziative e promozioni di cui vi terremo aggiornati.
USCITE: Il 16 maggio 2IL GRANDE GASTBY CON LEONARDO DI CAPRIO. Il 23 maggio "ONLY GOD FORGIVES" CON RYAN GOSLING tutti in corsa per la Palma d'Oro a Cannes.
ARETINI IN EVIDENZA
Esce il 9 maggio in tutte le sale italiane “Sta per piovere” film di Haider Rashid al suo quarto lavoro, regista nato a Firenze da padre iracheno e madre italiana con protagonisti due attori aretini Denny Bonicolini e Giulia Rupi e il grossetano Lorenzo Baglioni. Rashid sceglie di prendere spunto da un problema urgente e personalmente sentito, per raccontare l'evidente disconnessione tra la realtà italiana e l'obsoleto scenario legislativo. In una Firenze estiva, torrida e quasi irriconoscibile, lontana dalle belle immagini da cartolina, Said si muove tra strade deserte, case, uffici e studi televisivi, accompagnato dalle opprimenti musiche di Tom Donald a sottolineare l'incubo emotivo nel quale lo conduce questo viaggio negli assurdi meandri della burocrazia. Un film costato pochissimo che ha già suscitato prima di uscire profondo interesse. Convincente anche la prestazione degli attori di casa, giovani che stanno segnando una strada importante e che fanno parte di quel ricco underground aretino che sta dando i suoi buoni frutti sulla scia del successo di Valentina Lodovini.

