Il Classicismo ed il romanticismo tedesco W.A. Mozart Vs Brahms è questo l’appuntamento che propone domenica 10 marzo alle ore 16.00 presso la Sala della musica di Stia, Via del Vecchio Municipio, il Comune di Bibbiena, il Centro Studi Tarlati ed il Salotto della cultura.
L’appuntamento fa parte delle iniziative del ricco quanto interessante programma di eventi organizzati per la stagione 2013 e che riguardano teatro, letteratura, musica ed arte.
Domenica sarà di scena la musica, ad esibirsi nella Sala della Musica di Stia la pianista Rita Cucé ed il Quartetto Ensamble Vasari del Liceo Musicale F. Petrarca di Arezzo.
La cittadinanza è invitata.
Rita Cucè - Pianista
Nata ad Albenga, inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni, successivamente studia al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze con il Maestro Alessandro Specchi e poi con il Maestro Norberto Capelli diplomandosi con il massimo dei voti .
Consegue la laurea di II livello ad indirizzo concertistico presso il Conservatorio di Perugia con il massimo dei voti e la lode .
Si perfeziona con Maestri come Carlo Grante e Fabio Bidini.
In qualità di solista si è esibita in Italia con importanti Orchestre come:
l’Orchestra del Teatro Regio di Torino – Teatro Regio di Torino; l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari; l’Orchestra Sinfonica di Perugia e dell’ Umbria Auditorium del Conservatorio di Perugia; l'Orchestra Guido Cantelli di Milano – Sala Verdi; l’Orchestra da Camera della Lombardia - Stagione dei Pomeriggi Musicali; l'Orchestra Sinfonica di Grosseto -Teatro degli Industri di Grosseto - Teatro dell’ Opera del Casinò di Sanremo – Stagione dell’ Orchestra Sinfonica di Sanremo;
all’ estero ha suonato con la State Philarmonic di Plodvid e la State Symphony Orchestra di Shoumen (Bulgaria)- Concert Hall; l'Orchestra di Stato "Dinu Lipatti" di Satu-Mare (Romania); la Kuban Symphony Orchestra di Krasnodar (Russia)- Municipial Concert Hall, l’Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau (Romania) –Sala Ateneu; la National Philarmonic Orchestra “S. Prokof’ev”
di Donetsk - (Ucraina);
diretta da Maestri come : V. Ponkin, A. Veronesi, D. Schweizer, A. Naito, G. Bruno, O. Balan, G.Silveri, P. Biancalana, O. Baronello, F.De Angelis, R.Forés Veses.
Nel 2010 viene invitata all’VIII Festival Pianistico di Carrara con il pianista Giovanni Doria Miglietta e la Filarminica’900 – Teatro Regio di Torino per il doppio concerto per pianoforte e orchestra di W.A. Mozart.
Ha effettuato registrazioni televisive e radiofoniche in Italia e all’ estero, l’ultima trasmessa da Mediaset- RETE4 con “I Solisti dell’Orchestra Cantelli” nel Concerto di Mozart K.414; nel Maggio 2003 debutta al Teatro Dal Verme di Milano con gli “Archi della Scala” incidendo un CD per A.N.D.I. con il Concerto di Mozart K.271 “Jeunehomme”, e su DVD per EGA-LIBRI di Torino – allegato al libro di Marco Braghero “Afghanistan – la Cultura come sfida per la ricostruzione” il Concerto di Mozart in LA Maggiore diretta da Alberto Veronesi.
Il 7 Novembre 2005 è stata la prima occidentale dopo 22 anni di guerra, a tenere un Recital a Kabul (Afghanistan) per l’ Inaugurazione della “Victoria Music School”, di cui è Direttore Artistico e Vising Professor presso la Facoltà di Fine Art di Kabul.
Docente di Pianoforte Principale dal 2005 a tutt’ oggi presso il Liceo Musicale di Arezzo, nel novembre 2010 inaugura con la BanjaLuka Symphony Orchestra (Bosnia) il Liceo Musicale Mater Misericordiae, dove ha ricoperto il ruolo di Docente di pianoforte per l’a.s. 2010/11.
Nel dicembre 2009 viene nominata dalla Regione Toscana a ricoprire ,fino al 2014, l’incarico come Membro dell’ Esecutivo della Fondazione Orchestra Regionale Toscana (ORT).

