Donne che cantano per le donne. Sabato 31 agosto, alle ore 18.30 presso la Casa delle Culture di Arezzo, la sezione femminile dell’Insieme Vocale Vox Cordis si esibisce sotto la direzione del maestro Lorenzo Donati per rendere omaggio, in musica, alle artiste della rassegna d’arte “Icastica”.
Il programma del concerto, dal titolo “Sound, silence, space, ssss”, prevede l’alternarsi serrato di brani di compositori antichi e contemporanei, da Giovanni Pierluigi da Palestrina a Francis Poulenc, Maurice Duruflè, Javier Busto, Gjello e lo stesso Donati. “L’intenzione è di fare con la musica quello che le artiste di Icastica hanno fatto con l’immagine, attualizzando luoghi e modi che vengono dal passato”, spiega la presidente dell’associazione Vox Cordis Gianna Baroni, “ci interessa poi il concetto di glocale che ha caratterizzato la prima edizione di Icastica con l'interazione fra la tradizione locale e il resto del mondo declinata nelle varie forme espressive dell’arte”.
In mezzo al pubblico in sala sarà presente anche una delle protagoniste di “Icastica”, l’artista indiana Monali Meher, la cui installazione “Auspiciously Red” farà proprio da scenografia al concerto. “Fra noi è nata una bella collaborazione”, racconta Gianna Baroni, “la Meher era interessata a verificare l’interazione tra la nostra musica e le sue opere. Così il maestro Lorenzo Donati ha deciso di usare per il concerto lo spazio architettonico creato dalla Meher per dialogare con le opere esposte, cercando di entrare nell’energia che esprimono con le voci, attraverso le forme musicali e improvvisative”.
Le coriste del Vox Cordis sono reduci da prestigiosi successi internazionali, non ultima la vittoria conseguita nel maggio scorso al 42° Concorso Internazionale di Canto Corale “Florilége Vocal” di Tours, uno dei più importanti concorsi polifonici al mondo insieme ad Arezzo e Tolosa. “Con il concerto di sabato festeggeremo questo risultato insieme alla nostra città”. Un’occasione dunque per ascoltare un ensemble da anni ai vertici della musica corale internazionale per qualità artistica ed interpretativa, oltre che per le grandi doti di empatia con il pubblico.
L’ingresso è gratuito.

