Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Più di duecento lettori da tutta Italia invadono le piazze di Arezzo

E' la V giornata nazionale LaAV, un fenomeno di volontariato che non smette più di crescere

Condividi su:

Che la grande festa abbia inizio. Le piazze di Arezzo sono pronte all'invasione pacifica e colorata degli oltre duecento lettori che da tutta Italia si sono dati appuntamento domenica 23 giugno dalle ore 11 nella cittadina Toscana per la quinta giornata nazionale di LaAv che quest'anno avrà il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Ma cos'è LaAV e come mai è in grado di attrarre più di duecento lettori nella stessa città?
LaAv (LettureAdAltaVoce) Alta Voce è una rete di circoli con diffusione a livello nazionale che  fa capo a Nausika, associazione che si occupa di produzione artistica e culturale. La mission di LaAV è promuovere ad ampio raggio il valore della lettura come strumento efficace e alla portata di tutti per creare condizioni di benessere nell'ambito della società civile.
Il motto di LaAV è IO LEGGO PER GLI ALTRI, un modo piacevole e salutare per mettersi a disposizione degli altri. Tutti possono leggere e tutti possono ascoltare. Leggere insieme significa scegliere un tempo per la comunicazione, mettersi in relazione, per conoscere meglio il proprio mondo e i tanti altri mondi possibili.  Il programma della quinta giornata LaAV sarà come sempre ricco di appuntamenti: si partirà alle ore 11 in Piazza Risorgiento e in contemporanea in Piazza San Jacopo e in Piazza Sant'Agostino che verrà trasformata per l'occasione in una spiaggia e si andrà avanti fino alle 19. Per la prima volta quest'anno saranno gli stessi circoli delle varie città italiane ad organizzare gestire ed animare i vari eventi. A cosa sarà possibile assistere alla giornata LaAV? Di tutto e di più: azioni di incursione, guerrilla letteraria, ma anche veri e propri contest dove si sfideranno gli aderenti ai vari circoli di LaAV e che avranno come giudici il pubblico. Per non parlare dell'indovina libro: quiz a premi per il pubblico dove verranno messi in palio decine di libri. E poi letture, letture e ancora letture. Tra i tantissimi appuntamenti consultabili nel programma completo della V giornata LaAV, da sottolineare la lettura e la presentazione di Decameron 2013 a cura di Marco Vichi alle 14.30 all'anfiteatro. Saranno presenti Claudia Piccini, Giovanni Guidelli e Giammarco D'agostino. A chiudere con il botto la giornata alle 19.30 all'Anfiteatro Romano sarà il noto cantautore Filippo Gatti e l'attrice Elisa Biagini daranno vita alla presentazione di “Intreccio di ciglia” e-book e audiolibro edito da Php Edizioni Musicali.
15 città coinvolte, 5 regioni, migliaia e migliaia di ore di lettura che ogni anno gratuitamente gli aderenti ai circoli LaAV regalano a chi ne ha più bisogno. In particolare LaAV è presente negli ospedali, in reparti pediatrici, oncologici, a lunga degenza. I servizi vengono prestati presso Centri Diurni per Anziani, strutture che ospitano malati di Alzheimer, comunità residenziali per soggetti deboli, spazi ricreativi per adolescenti a rischio. Attraverso la lettura i volontari offrono attenzione e cura, un'opportunità di apertura all'esterno e un'occasione di crescita personale.
La V giornata LaAV è quindi solo un punto di incontro e di ripartenza per un gruppo di persone in continua espansione che ha deciso di aiutare gli altri attraverso la lettura e che ha scelto Arezzo, dove è stata fondata LaAV, come punto di ritrovo nazionale.
“LaAV incoraggia alla partecipazione e alla vita attiva – racconta Federico Batini presidente di Nausika e  fondatore di LaAv - crede nell'uguaglianza sociale, e al tempo stesso valorizza e protegge le diversità e le minoranze. LaAV favorisce il pensiero autonomo e creativo, è accogliente, attua la sospensione del giudizio e si fonda sull'energia del gruppo”.
Il 2013 è l'anno di svolta per questo che fino a poco tempo fa era un esperimento e che oggi è un'entità in continua espansione, sempre più circoli stanno nascendo, non ultimo quello calabrese di Cirò Marina, e nel giro di pochi mesi l'obiettivo è quello di raddoppiare il numero di regioni coinvolte. “LaAV è un fenomeno che non si ferma più– conclude Batini – il successo che stiamo riscuotendo in tutta la penisola ne è la dimostrazione”.

Condividi su:

Seguici su Facebook