Toscana 1929 è un documentario di assoluta eccellenza, girato nel 29 in 35 mm. Non ne è conosciuto l’autore ma si pensa ad un prodotto dell’allora fiorente industria cinematografica fiorentina.
Un salto nella Toscana del tempo che fu e come non si era mai vista Paesaggi e attività dimenticate. L’Arno da Stia a Pisa, con Romena e Poppi inedite e un’antica Firenze colta navigando sotto i ponti prima dello scempio nazista. I “Renaioli d’Arno” in uniche immagini cinematografiche. Le isole dell’Arcipelago e la pesca. Città d’Arte che il traffico ha visibilmente trasformato. Antichi mestieri, processioni di campagna, mercati contadini, vendemmie a vigna maritata a Carmignano, maggi della Lucchesia e Bruscello. Un viaggio indimenticabile per tutta la Toscana. Ciò che rende unico il documento dal punto di vista storico è l’opportunità che offre di cogliere al volo le impressionanti modifiche indotte dal novecento a paesaggio e città.
Inizio spettacoli ore 21
Prezzo unico 5 euro, ragazzi sotto i tredici anni e over 65 gratuito
E’possibile prenotare i biglietti al 0575.507275 – 66 -68
La rassegna parte il 18 luglio e termina il 20 agosto http://bancadellamemoria.casentino.toscana.it/mediateca.
Evento collaterale di presentazione del Festival 12 luglio ore 21 Poppi, Badia di San Fedele
https://www.facebook.com/PievieCastelli.inMusica
E’ possibile vedere alcuni video sul canale youtube della Banca della Memoria del servizio CRED:
http://www.youtube.com/labancadellamemoria
