Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La giornata della memoria nei teatri della Rete

Tutti gli appuntamenti in programma

Condividi su:

Come ogni anno, i Teatri della Rete Teatrale Aretina e le sue Compagnie celebreranno con spettacoli, musica e letture la Giornata della Memoria.

Il Teatro Comunale di Bucine venerdì 24 gennaio alle ore 21.15 porterà in scena Il Soldato. Storia di un eroe senza coraggio di Riccardo Goretti con Aldo Gentileschi ,musiche eseguite dal vivo Aldo Gentileschi, adattamento e regia Barbara Petrucci, una produzione della Compagnia Diesis Teatrango
È  possibile pensare che il soldato siano cento soldati diversi, voci sperse nel tempo di una moltitudine di persone senza volto che hanno sofferto la fame, l’umiliazione, la prigionia, ed alcuni la fucilazione a sangue freddo. Non c’è limite alle possibilità dell’immaginazione.
ll soldato come uomo; la guerra rende tutti uguali, come hanno sostenuto anche molti intellettuali delle due grandi guerre mondiali del novecento. Quali desideri, pensieri, legami affettivi dentro una vita “eccezionale”?
Drammaturgia originale da testimonianze storiche e diaristiche della seconda guerra mondiale sulla resistenza dei soldati italiani all’estero.
Info  e Prenotazioni: tparte@dada.it   info@diesisteatrango.it tel. 055991663 055982248
cell. 338 3662475 3389769477 sms 3398936957

Al Teatro Rosini di Lucignano lunedì 27 gennaio alle ore 20 andrà in scena La Mamma l’ Angelo e la ciambella accompagnato da cena ebraica a cura del Ristorante La Maggiolata. Lo spettacolo, produzione Officine della Cultura , è di e con Enrico Fink accompagnato da Massimiliano Dragoni percussioni e salterio, Luca Baldini basso, Massimo Ferri chitarra, Gianni Micheli, clarinetti
Dopo il séder, la cena era più o meno sempre la stessa. Uova sode, riso in brodo con gli spinaci, gli scacchi, il polpettone di petto di tacchino, la lingua salmistrata, carote e testine di spinaci all'aceto.... Così, con il menù di una cena pasquale, comincia un percorso fra le musiche, gli odori e i sapori della Ferrara ebraica di prima della guerra, quel mondo reso noto attraverso gli scritti di Giorgio Bassani. In questo viaggio a guidarci sono la musica di Enrico Fink, accompagnato da un insolito ensemble, per farci ridere, piangere, ballare e gustare preziosi piatti tradizionali.
Info e prevendite: Lucignano: Ufficio Informazioni Turistiche (c/o Museo Comunale) Piazza del Tribunale tel. 0575 838001 Officine della Cultura tel. 0575 27961 info@officinedellacultura.org   Rete Teatrale Aretina, tel. 0575 1824380

All’interno della rassegna Mappamondi “rassegna di teatro per le nuove generazioni”, organizzata dalla Rete Teatrale Aretina, la mattina di lunedì 27 gennaio al Teatro Pietro Aretino sarà presentato per le scuole lo spettacolo E ho paura dei miei sogni con Amina Kovacevich e le illustrazioni eseguite in diretta di Ettore D’Andrea. Lo spettacolo sarà replicato la sera del 27 gennaio alle ore 21.15 per il pubblico serale.
Wanda Pòltawska nata nel ‘21 a Lublino, durante l’occupazione tedesca fu arrestata dalla Gestapo e rinchiusa nel campo di concentramento di Ravensbruck, dove insieme ad altre giovani polacche venne sottoposta come cavia, a disumani esperimenti medici. Il diario “E ho paura dei miei sogni” venne scritto nel 1945, subito dopo il ritorno dal Lager di Ravensbruk. Memorie messe nero su bianco non per essere pubblicate, ma per superare il trauma di quell’atroce, disumana esperienza. Memorie terribili, eppure mai disperate.

Ad Anghiari e Sansepolcro ci saranno una serie di eventi coordinati dalle amministrazioni e dalle Associazioni del territorio (Teatro di Anghiari, EffettoK, Mearevolutio[nae], Associazione culturale della Pace, Museo della Resistenza, Laboratori Permanenti, Compagnia dei Ricomposti, Filarmonica P. Mascagni di Anghiari) con il sostegno della Regione Toscana e la collaborazione della Rete Teatrale Aretina.
Si parte con sabato 25 gennaio ore 17:30 Biblioteca Comunale Di Anghiari con la presentazione del libro di Giorgio Sacchetti RENICCI 1943. Internati anarchici: storie di vita del Campo n.97 Alle ore 10.30 la presentazione del libro sarà riservata alle scuole di Sansepolcro presso l'EX-Poste. Interverrà Claudio Silingardi, Direttore Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia. Alle  ore 21:30 sempre di sabato 25 gennaio al Teatro Comunale Di Anghiari si riprende con le Pulpito Nites dedicata a SCORDATELO ANCORA Memorie permesse e omissioni (più o meno volontarie) Performance teatrale e musicale ‘aperta’

Domenica 26 Gennaio ore 11:00 LA STAZIONE DI ANGHIARI-RENICCI: 4 CHILOMETRI E 400 METRI Marcia dei prigionieri deportati dalle isole di confino del Mediterraneo e dalla ex-Jugoslavia più Rancio domenicale dell’internato (Degustazione del “rancio dell’internato” gratuita, si consiglia comunque la prenotazione: 0575 1824380 info@reteteatralearetina.it)
Domenica 9 Febbraio ore 18:00 al Teatro Comunale di Anghiari andrà in scena lo spettacolo 7 (erano i fratelli cervi) con Gianni Micheli,Luca Baldini e Massimiliano Dragoni per la regia:Andrea Merendelli. Una produzione Teatro di Anghiari e Officine della Cultura.  Lo spettacolo verrà replicato per le scuole di Sansepolcro lunedì 10 febbraio presso llo spazio Ex- Misericordia.

A Sansepolcro sabato 1 Febbraio ore 15:00 CIMITERO DI SANSEPOLCRO Sacrario dei Caduti Ex-Jugoslavia Performance Teatrale a cura di Laboratori Permanenti, Caterina Casini.

Condividi su:

Seguici su Facebook