Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Insieme per crescere, torna la scuola per genitori di Confartigianato FOTO

Quinta edizione dedicata all'adolescenta. In programma significativi incontri

Condividi su:

Guarda la FOTOGALLERY e VIDEO

Torna anche quest’anno l’appuntamento con la scuola per genitori di Confartigianato. Si chiamerà “Insieme per Crescere” e si svolgerà all’Auditorium Pieraccini dell’Ospedale San Donato di Arezzo. L’edizione di quest’anno, giunta ormai al quinto anno, sarà particolarmente dedicata alle tematiche che riguardano l’adolescenza. Il ciclo di comporrà di quattro gli incontri che avranno cadenza mensile. Il primo docente, chiamato ad inaugurare anche questa annualità, sarà il professor Paolo Crepet, che il prossimo il 12 dicembre, affronterà il tema “Educare alla felicità”. Un titolo invitante per un argomento che rappresenta il fine di tutta l’esistenza umana e che inizia fin da bambini.
Proseguiranno gli incontri il 7 febbraio con Walter Dell’Arciprete e Paolo E. Dimauro, che affronteranno tematiche relative ai rischi inerenti il mondo del web, argomento oggi più che mai d’attualità e di grande utilità per avere la possibilità di educare i figli fin da piccoli ad un uso corretto di internet.
Un’altra tematica rilevante sarà quella affrontata dalla professoressa Laura Dalla Ragione il 21 febbraio. La Dalla Ragione ci condurrà nei meandri dei disturbi alimentari. Sarà un incontro con valenza medica preventiva e aiuterà ad avere consapevolezza del problema stesso.
Chiuderanno il ciclo d’incontri la professoressa Grazia Sestini e il professor Luigi Ballerini il 21 marzo 2013. Tratteranno il tema dell’autostima, fondamento dell’ esistenza, che avrà un collegamento al tema iniziale della felicità, affrontato da Paolo Crepet.
“E’ un calendario di incontri – sottolinea il segretario provinciale Mauro Giovagnoli - pensato in particolare per genitori ed educatori che hanno a che fare con adolescenti, ma le tematiche affrontate saranno in grado di offrire consigli importanti per tutti, anche per gli adulti. In particolare serviranno agli adulti a ripercorrere il proprio vissuto, per rivedere e ricordare i figli che siamo stati ed i genitori che abbiamo avuto. Questa sarà una base per rianalizzare ciò che siamo stati con i nostri figli nei primi anni di vita e per seguirli meglio nell’età dell’adolescenza”.

GRAZIA SESTINI: UNA SCUOLA CHE NON RAPPRESENTI SOLO ISTRUZIONI PER L’USO
MA SOSTEGNO ALLA RESPONSABILITA’ GENITORIALE.

E’ motivo di grande soddisfazione per il garante essere partner di questa edizione della scuola per genitori di Confartigianato perché il sostegno e la cura della genitorialità è primaria condizione perché bambini e ragazzi crescano bene. Nessuno può insegnare ad essere padri e madri ma certo il confronto con gli esperti può essere utile per essere buoni genitori. L’edizione di quest’anno è particolarmente interessante perché riguarda gli adolescenti. La fascia di età 11-17 è quella meno trattata nei documenti e nei convegni perché certo i ragazzi di quell’età sono i più difficili da incontrare e con cui porsi in relazione. La scuola vuole indicare ai genitori i mezzi per prevenire difficoltà e devianze ma anche gli strumenti per affrontare al meglio le sfide della vita ed imparare a riconoscere e coltivare i propri talenti. Sono 210.000 i ragazzi toscani in quella età, come tutti i loro coetanei sono esposti alle grandi possibilità che la tecnologia offre ma anche ai rischi, vivono la loro crescita in modo vitale ma non esente da domande più grandi di loro e dalla difficoltà di accettarsi così come sono, chiedono agli adulti di essere aiutati a scoprire le loro qualità ed essere sostenuti nelle scelte, importanti, che la vita mette loro di fronte. Anche le nostre famiglie sono cambiate e non devono aver paura a chiedere aiuto per un compito educativo che spesso sentono sproporzionato alle loro forze. Questi quattro incontri, con esperti e professionisti vogliono fornire questa possibilità.


Di seguito il calendario
12 dicembre 2014 ore 20.30 PAOLO CREPET Psichiatra
Educare alla Felicità
7 febbraio 2014 ore 20.30 WALTER DELL’ARCIPRETE Ispettore capo Polizia di Stato
Web rischi e pericoli
PAOLO E. DIMAURO Gastroenterologo e Psicologo
Web dipendenze virtuali,problemi di identità e di relazione

21 febbraio 2014 ore 20.30 LAURA DALLA RAGIONE Psichiatra specialista in disturbi alimentari
Sazietà e vuoti incolmabili: disagi allo specchio

21 marzo 2014 ore 20.30 GRAZIA SESTINI Garante Regione Toscana per l’infanzia e l’adolescenza
LUIGI BALLERINI Psicanalista e giornalista
Mi stimo se mi stimi: ripensare il rapporto fra genitori e figli

SCUOLA PER GENITORI 2013-2014

Condividi su:

Seguici su Facebook