Inaugurato questa mattina il nuovo Anno accademico dell'Istituto superiore di scienze reliogiose "Beato Gregorio X". La cerimonia è cominciata con la messa presideuta da monsignor Riccardo Fontana, nella chiesa di San Michele, ed è proseguita nel palazzo vescovile con la Lectio Magistralis sul tema "Le novità di Francesco d'Assisi nella Christianitas Medievale" tenuta dal professor Enrico Modestò, presidente della findazione Cisam (Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo), e ordinaria di Letteratura medievale presso l'Università di Perugia.
L'offerta formativa dell'istituto, diretto dalla professoressa Donatella Pagliacci, si articola nei settori della teologia, storia, sociologia ed antropologia. Novità di quest'anno è l'attivazione di un biennio di arte sacra. Un percorso attivato proprio per approfondire la grande ricchezza del territorio aretino.
E stamani è stato presentato anche il ciclo di conferenze dedicate a Gregorio X, nel 2014 infatti ricorrono i trecento anni dalla sua beatificazione. Decine di studiosi saranno ad Arezzo per illustrare l'opera del Papa che ha lasciato un segno profondo nella Chiesa e morendo ad Arezzo, nel ritorno dal Concilio di Lione, donò i fondi per la costruzione di una Cattedrale vicino alla gente. Le celebrazioni prenderanno il via il 10 gennaio, ed al centro degli eventi ci sarà un convegno in programma a maggio.

