Spettacolo comico-circense scritto, diretto e interpretato da un clown eccentrico e dissacrante capace di sorprendere e divertire un pubblico di ogni età . Un vasto repertorio di gags comiche e numeri tecnici sono il pretesto per coinvolgere e giocare con il pubblico. Big Bubble Show, spettacolo strutturato ed improvvisato allo stesso tempo, nel quale il teatro di strada si fonde con le antichi arti circensi, il mimo con il clown, la tecnica con l'improvvisazione, il reale con il surreale, la poesia con la magia.
Al termine dello spettacolo, laboratorio di circo!
Il laboratorio si propone di sorprendere e affascinare grandi e piccoli attraverso la pratica delle arti circensi.
Giocoleria, Acrobalance, Elementi di Acrobatica, Equilibrio statico e dinamico e Manipolazione di Bolle di Sapone sono le materie proposte.
Un percorso quindi ludico e pedagogico in compagnia di tanto divertimento e giochi a tema.
L’ARTISTA
DANIELE ANTONINI
La sua passione nasce nel 2000 dopo aver conosciuto un gruppo di Giocolieri e Mangiafuoco e, affascinato da questa stravagante realtà , lascia gli studi ed inizia una lunga formazione con artisti di fama nazionale ed internazionale.
Si afferma nel giro di pochi anni nel panorama nazionale come Artista di Strada specialità Clown e continua da allora il lungo percorso senza fine che porta la passione al primo posto dentro la sia vita arrivando sempre più a non riconoscere il confine tra le due e felicemente confonderle.
Si presenta nelle Piazze e nelle Strade di città e paesi d'Italia e racconta attraverso uno spettacolo di clownerie contemporaneo per grandi e piccini la realtà di un sogno, la concretezza dell'immaginazione, la potenza delle proprie passioni.
Attualmente, oltre ad esercitare la sua professione/passione di Artista di Strada, insegna Clown e Arte di Strada, Arti Circensi ai bambini e si occupa di Regia di spettacoli di strada trasmettendo e vivendo continuamente l'amore per "la strada" ed il clown.
ALTRE ATTIVITA’
Come gli anni passati oltre alla messa in scena dello spettacolo teatrale, all’interno di Teatro di Zucchero è sempre prevista un’area dove si possono trovare:
attività didattiche dove i bambini possono disegnare e colorare i personaggi dello spettacolo;
attività commerciali come vendita di gadgets e vestiario con Toys and More e di libri per ragazzi con la libreria La Casa sull’Albero
Attività di intrattenimento come il trucca-bimbi, che truccherà i bimbi prima dello spettacolo
Servizio bar
Un’importante novità di quest’anno è l’apertura di uno sportello pedagogico, tenuto da TATA SUBITO, a cui i genitori possono rivolgersi per chiedere una consulenza.
E se i genitori vogliono festeggiare il compleanno del proprio bimbo/a con noi, c’è la nostra SALA PER COMPLEANNI, uno spazio riservato dove poter celebrare questo bellissimo giorno!
Altri servizi
Teatro di Zucchero mette a disposizione oltre 200 posti macchina gratuiti.
Destinatari:
Famiglie con bambini dai 2 ai 12 anni
Orari:
Spettacolo unico: 16.30
Costo dei biglietti
Il costo previsto per l’entrata a Teatro di Zucchero è di 5 € per i bambini e di 8 € per gli adulti.
I bambini sotto i 2 anni hanno diritto ad un biglietto gratuito.
Abbonamenti:
Con l’abbonamento You&ME al costo di 55 €, un adulto e un bambino hanno diritto all’ingresso a 5 spettacoli a loro scelta!!
Info e contatti:
Per qualsiasi informazione potete contattare:
Ilaria 320.02.30.509
e-mail: sugartheatre@gmail.com
Sito web: www.teatrodizucchero.wordpress.com
Pagina Facebook: Teatro di Zucchero e Teatro di Zucchero fan
Teatro di Zucchero presso Officina7 (ex Sugar Reef Musicology, via Setteponti 7/1 ad Arezzo)