Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Antiquaria, le nuvole minacciose non intimoriscono i visitatori. Boom di presenze in centro

Fin dalla mattinata in tanti hanno visitato i banchi. Per domani il tempo non promette bene, ma non è detta l'ultima parola

a cura della Redazione
Condividi su:

Nuvoloni neri e minacciosi incombono sulla città ma la pioggia, almeno per oggi sembra abbia concesso una tregua. E così, già da stamani, l'Antiquaria di novembre ha fatto il pieno, anzi il pienone dei visitatori. Centinaia le persone a curiosare tra i banchi, tra cui molti turisti, che non si sono fatti scoraggiare dal maltempo ed hanno scelto Arezzo per trascorrere questo lunghissimo week end. Per accedere al parcheggio sotterraneo di Piazza del Popolo, stamani, c'era una lunga fila. E la circolazione era intasata in molte zone centrali.
Già da un paio di giorni macchine fotografiche alla mano e zaini in spalla molti i visitatori che hanno ammirato le bellezze della città, soprattutto italiani. E tra oggi e domani c'è da sfruttare anche la possibilità di visitare la Fiera. Intanto per domani le previsioni non lasciano tante speranze e qusto fa temere un calo delle affluenze, ma non è detta l'ultima parola. Gli espositori sono tutti al loro posto e ci resteranno fino al tardo pomeriggio di domenica.

"Siamo certi che anche questa edizione sarà ricca di proposte interessanti sia da un punto di vista artistico che storico - sottolinea Paolo Nicchi, presidente dell'associazione Fiera Antiquaria -. Come noto, passeggiare per i banchi della Fiera significa anche attraversare secoli di storia, cogliere i passaggi artistici di certi movimenti ma anche lasciarsi trasportare dalle emozioni di certe atmosfere artistico-culturali".
Tanti i tesori che presentano gli espositori: mantovane del Settecento genovese, una preziosa incisione di Marcantonio Raimondi della metà del '500, considerato il più importante e celebrato incisore italiano del Rinascimento e una rara ceramica datata 1920 del pittore pescarese Basilio Cascella (1860 - 1950). Continua, inoltre, l'interesse per il fiorentino Galileo Chini, il maggiore esponente del Liberty in Italia, molto richiesto in questi ultimi mesi.

Condividi su:

Seguici su Facebook