I venti in materia di Rc moto stanno per cambiare in seguito alla direttiva approvata dal Parlamento Europeo, a proposito di polizze assicurative.
Fino ad ora, soprattutto per i mezzi a due ruote, è stato possibile sospendere la polizza nei periodi in cui il veicolo rimaneva fermo in garage.
Era ormai abitudine dei centauri attivare polizze temporanee o sospendibili durante l’inverno, per essere poi riattivate durante la bella stagione.
E anche le compagnie, negli ultimi anni, si sono attrezzate per soddisfare questa esigenza dei motociclisti.
Ma pare che la recente decisione in capo al Parlamento Europeo stia per cambiare le carte in tavola.
Leggendo il testo della direttiva emerge l’obbligo per tutti i titolari di un mezzo a motore di mantenere la copertura assicurativa durante tutto l’anno, anche quando il veicolo resta fermo in un parcheggio privato.
Fanno eccezione solo i mezzi che non hanno la capacità di essere messi su strada.
Quindi moto o auto privi di ruote o motore.
Tutte le altre, che siano in area pubblica o privata, dovranno essere coperte da apposita polizza.
Un’ottima notizia per le compagnie assicurative che vedranno in questo modo accrescere le entrate di tutte quelle polizze fino ad ora sospendibili.
Per i motociclisti, invece, è una vera doccia fredda.
Ad addolcire il boccone amaro c’è il fatto che la direttiva non è ancora applicabile a tutti gli effetti.
È necessario infatti che prima passi al vaglio del Consiglio Europeo, una volta approvata da quest’ultimo, venga pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale e consentire agli Stati membri di recepirla nei successivi due anni.
C’è ancora un lasso di tempo relativamente lungo per prepararsi come si deve.
Vista l’imminente necessità di mantenere la polizza attiva tutto l’anno, ora, più che in passato, scegliere la compagnia e la formula assicurativa più conveniente diventa quasi un obbligo.
Individuare un player di settore che sappia strizzare l’occhio agli assicurati con le sue offerte e mettere sul tavolo il maggior numero di garanzie per ottimizzare al massimo la copertura assicurativa si rende ora necessario.
In questo, le compagnie online probabilmente presentano una marcia in più, proprio per l’impostazione organizzativa dei loro servizi.
Pioniera del settore in Italia, Genertel si afferma tra le direct company storiche operative sul web, anche per l’assicurazione moto.
Il ventaglio di offerte che propone è estremamente competitivo e i servizi offerti volti ad assicurare i veicoli dei contraenti nel migliore dei modi.
L’interfaccia online, per la richiesta del preventivo è chiara e intuitiva, molto semplice da utilizzare anche da parte di chi non si è mai approcciato a questo tipo di servizi sul web.
Anche le possibilità di personalizzazione della polizza sono diverse e adatte a tutti i tipi di necessità .
Basta passare in rassegna le garanzie accessorie per vagliare le migliori combinazioni, includendo persino quelle più specifiche, come la MiniKasko abbigliamento o la Protezione imprevisti.
Inoltre, almeno finché non verrà resa effettiva la nuova norma anche in Italia, è ancora possibile selezionare la formula Stop & Go, che consente ai motociclisti di sospendere l’assicurazione fino a 12 mesi, quando non si utilizza il mezzo su strada.