Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La Libera Università dell’Autobiografia presenta il Premio Città dell’Autobiografia

Ad Anghiari, dal 20 al 22 settembre, appuntamento con la III edizione del Festival

Condividi su:

Nell’ambito della III edizione del Festival dell’Autobiografia, la Libera Università dell’Autobiografia ha presentato in Provincia il Premio Città dell’Autobiografia ed il relativo concorso che si svolgerà dal 20 al 22 settembre 2013 ad Anghiari, rivolto a laureati e dottori di ricerca d’età non superiore a quaranta anni che abbiano dedicato i loro studi agli aspetti scientifici, educativi, psicologici, letterari, storici e socio-antropologici della narrazione di sé e della memoria. Un evento che si pone come punto di riferimento a livello nazionale per le attività volte ad evidenziare il valore formativo del racconto autobiografico, della scrittura e della documentazione.
“Anche quest’anno una grande occasione di valorizzazione della creatività giovanile con questo premio importante, dedicato ai ragazzi che hanno meno di quarant’anni che hanno realizzato dei lavori, una tesi di laurea, di dottorato di ricerca o comunque un’opera legata all’autobiografia ed alla narrazione di sé - ha dichiarato l’Assessore provinciale alle politiche giovanili, Francesco Ruscelli -. Per questo saranno messe a disposizione due borse di studio, come Assessorato alle politiche giovanili abbiamo provato a contribuire in piccola parte nel budget di una di esse. Grande valorizzazione di un progetto, il merito è dell’Università dell’Autobiografia e di tante persone che lavorano tutto l’anno affinché iniziative come queste si possano tenere nel nostro territorio.”
Il Premio, che gode del patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Arezzo con la collaborazione di Giovanisì, consiste in due borse di studio che consentiranno ai vincitori, per ognuna delle tipologie delle opere, di partecipare gratuitamente ai programmi del primo e del secondo anno della Scuola di Scrittura Autobiografica e Biografica della Libera Università dell’Autobiografia.
Saranno accettate due categorie di elaborati rispetto alle quali la Commissione di valutazione, composta da docenti provenienti dalle Università italiane, sceglierà i vincitori: (a) tesi di dottorato e magistrali, ricerche non pubblicate; (b) saggi e testi pubblicati negli ultimi tre anni. Per partecipare è necessario compilare una scheda online entro il 15 luglio 2013 sul sito (www.lua.it).
Verranno in seguito selezionati quindici finalisti a cui sarà chiesto di inviare una copia del proprio elaborato che entrerà a far parte della Biblioteca della Libera Università dell’Autobiografia. La proclamazione dei vincitori avrà luogo sabato 21 settembre 2013 ad Anghiari, nel corso del Festival dell’Autobiografia.

“Il Premio si rivolge a chi ha svolto degli studi inerenti la scrittura di sé, la biografia, le vite degli altri, la narrazione, la memoria individuale e della comunità. In generale, anche il tema della memoria affrontato in studi e ricerche che siano stati pubblicati o inediti” specifica Sara Moretti della L.U.A..
Un ricco calendario in programma, che anche quest’anno prevede la partecipazione di ospiti illustri come Tullio De Mauro, Lucia Vasini, Peppino Englaro e molti altri che saranno protagonisti della tre giorni.
Inoltre, durante tutta la durata del Festival sarà possibile prendere parte all’iniziativa ‘appoggiati ad un leggio’, grazie alla quale chiunque lo vorrà potrà leggere un frammento della propria autobiografia, di un diario, di una lettera, appoggiato ad un leggio e con un microfono davanti. Ciascuno disporrà di cinque minuti di racconto, per la condivisione della memoria e della scrittura, nel pieno spirito della Libera Università dell’Autobiografia che è da sempre quello di ascoltare, raccontare e far raccontare.

FOTO FRANCESCA DE SIMONE

Condividi su:

Seguici su Facebook