L'Autunno saluta la Fiera Antiquaria con una prima giornata che, pleonasticamente, non si può che definire autunnale.
Tuttavia, gli espositori si sono presentati quasi al completo, con poche defezioni giustificate da difficoltà oggettive a raggiungere Arezzo, e il loro posto è stato occupato - come di consueto - dagli spuntisti.
E a loro il presidente Paolo Nicchi rivolge "un caloroso grazie per essere presenti alla manifestazione, nonostante le difficoltà metereologiche che interessano tutta l?Italia, e addirittura dopo l'allarme meteo lanciato per il territorio del comune di Arezzo che sta causando non pochi disagi alla viabilità e alla circolazione delle persone".
Tra gli ospiti che oggi hanno visitato la Fiera anche una classe di un istituto d'arte di Cremona, ad Arezzo in viaggio d'istruzione che, accompagnati dai loro insegnanti, hanno voluto immergersi nell'atmosfera d'antan della Fiera Antiquaria per coglierne suggestioni, spunti ma anche occasioni preziose per vedere "dal vivo" antichi monili, gioielli più o meno preziosi di varie epoche e fogge.
Si conclude domani la mostra Sprazzi di Memoria, 40 foto storiche di Arezzo per non dimenticare, organizzata dal Foto Club La Chimera, in collaborazione con l'associazione Fiera Antiquaria (piazza Grande, orario 10/13-16/19). Una collaborazione, quella tra le due realtà , assai consolidata che dà sempre ottimi frutti.
E' stato rinviato, a data da destinarsi, il concerto che la Scuola di Musica Coradini doveva tenere domenica alle 11,30 nel cortile interno del Palazzo comunale, per inaugurare il proprio anno accademico. L'evento era in collaborazione con la Fiera Antiquaria.