Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Alla Borsa Merci il 16esimo convegno nazionale dei centri interculturali

Giovedì 10 e venerd' 11. Il tema "Inter-generazioni, nuovi italiani insieme nella scuola e nella città”

Condividi su:

Giovedì 10 ottobre e venerdì 11 ad Arezzo, presso la Borsa Merci, il via al sedicesimo convegno nazionale dei centri interculturali. Il tema svolto sarà quello “delle Inter-generazioni, nuovi italiani insieme nella scuola e nella città”. Promotori sono il Comune di Arezzo e Oxfam Italia, insieme alla  Rete nazionale  di centri interculturali, al Network europeo delle città del dialogo . La discussione ruoterà intorno al ruolo determinante che i giovani stranieri o di origine immigrata possono vivere e giocare nelle città, nei servizi, nei luoghi di tutti e per tutti. “ Sembra importante in questo momento di crisi diffusa e di rischio di arretramento sui temi dei diritti e del riconoscimento di ciascuno, percorrere una via di speranza ,allargare lo sguardo verso il presente e il futuro che il qui e ora prefigura –commenta l’assessore all’integrazione al comune di Arezzo Stefania Magi.-  Numerosi sono i progetti a carattere interculturale che vengono sperimentati in diverse città italiane, anche attraverso l’uso di linguaggi espressivi variegati: dall’accompagnamento educativo e scolastico ,all’impegno civile e sociale (attraverso il servizio civile o il volontariato nei quartieri multietnici), alla riscoperta della città e dell’appropriazione dei luoghi comuni. Questi sono e saranno i temi base che verranno affrontati nella due giorni di convegno ad Arezzo".   “ Una ampia letteratura  evidenzia il profondo divario tra studenti autoctoni e studenti di origine immigrata nelle performance , negli esiti e nelle scelte dei percorsi scolastici successivi alla licenza media- afferma Alessandro Bechini , responsabile della area intercultura di Oxfam Italia – Questa situazione di svantaggio e vulnerabilità , come evidenziano rapporti istituzionali e ricerche a livello europeo nazionale e locale, è frutto di un insieme di fattori che hanno a che fare con le motivazioni del singolo alunno , il contesto scolastico e territoriale ,le risorse familiari. Una particolare attenzione occorre inoltre presentarla alla situazione scolastica di forte vulnerabilità degli adolescenti stranieri , soprattutto nel delicato  e cruciale momento  di passaggio tra la scuola secondaria di primo e secondo grado. Tutti questi saranno i temi che si snoderanno nella due giorni di convegno del 10 e 11 ottobre presso la Borsa Merci di Arezzo e nella Casa delle Culture.

Condividi su:

Seguici su Facebook