Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Al via i Mercatini del mondo, un mix perfetto tra sapori e divertimento. Ed in centro è già pienone - FOTO

Spazio alle cucine internazionali ma anche ai prodotti locali. Tra i banchi ce n'è davvero per tutti i gusti

a cura della Redazione
Condividi su:

FOTOGALLERY  /  INTERVISTE

A girare tra i banchi viene l'acquolina in bocca anche solo a guardare ciò che viene proposto. Dolci, grigliate, bevande di ogni genere, salumi, aromi e prelibatezze che vengono da lontan, ma anche dai produttori aretini. Questo sono i mercatini del mondo, che tornano, per la nona edizione, ad animare il centro cittadino. E' un rincorrersi di sapori, prodotti, colori odori che si snodano come un lunghissimo serpentone nel cuore della città. Ed appena partiti i mercatini hanno già registrato un boom di presenze. Il taglio del nastro, poi, è avvenuto in una maniera che non poteva essere altrimenti. Infatti è stata tagliata una maxi pizza da record. Presenti il sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani, il presidente della Camera di Commercio Andrea Sereni, la presidente della Confcommercio Anna Lapini e il direttore Franco Marinoni, il presidente di Cna Valter Bondi, il presidente di Coldiretti Tulio Marcelli e gli altri esponenti delle associazioni che collaborano alla manifestazione più attesa dell’autunno aretino, quali Cia e Federconsumatori.

Ed ecco una mappa per orientarsi tra quello che propone l'evento:

Gli stand saranno attivi già dalle 9 del mattino e continueranno con orario no stop fino alle due di notte nei tre giorni del Mercato internazionale. La mappa dei sapori vede schierati i produttori agroalimentari della provincia in piazza San Jacopo, l’Associazione Macellai Aretini in piazza Risorgimento e nell’area compresa fra Eden, via Guadagnoli, via Niccolò Aretino, via Spinello e via Margaritone gli altri banchi italiani e stranieri, nella tradizionale confusione di geografia e colori. Tra le new entries di quest’anno, il banco con le specialità del Brasile, quello di biscotti made in Usa e quello di mobili e artigianato thailandese.

Da oggi sono aperte anche le collaterali di piazza Sant’Agostino, vera novità di questa nona edizione. Si parte dalle ore 10 con l’apertura del parco giochi Nemo, a base di gonfiabili e giochi vari per bambini a cura della Mc dynamic agency, si prosegue nel pomeriggio con i giochi e le letture in inglese a cura di Hello Children e con i laboratori di cucina per i più piccoli a cura della Banda dei Piccoli Chef della Lilt. Tutte le animazioni proseguiranno anche il sabato e la domenica.

Sempre in piazza Sant’Agostino alle ore 19 di venerdì arriva anche lo spettacolo di flamenco, seguito alle 20 dall’aperitivo offerto in piazza dalla Bottega degli Illustri. L’appuntamento con la danza torna sabato alle ore 21 con il tango. Sono aperte inoltre le iscrizioni alle visite guidate gratuite a cura del Centro Guide Arezzo e provincia. Tre i turni: sabato alle ore 15 e alle ore 16, domenica alle ore 11, per scoprire tante curiosità su  alimentazione, mercati, finanza e arte nei secoli in un itinerario di circa due ore. Le prenotazioni vanno effettuate al numero di telefono 334 3340608.

Condividi su:

Seguici su Facebook