Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Contributi per la certificazione aggiuntiva: la Camera di Commercio a sostegno delle imprese orafe-argentiere

Approvato un bando specificio

Condividi su:

La Camera di Commercio di Arezzo ha  approvato uno specifico bando per sostenere, con appositi contributi, le imprese produttrici orafe e argentiere aretine che  intendano richiedere,  ad un Laboratorio abilitato,  la Certificazione Aggiuntiva per  garantire la conformità dei propri  prodotti alle vigenti disposizioni legislative. 
Possono presentare domanda  per la concessione del contributo,  fino al 31 dicembre 2013, le imprese produttrici artigiane e industriali assegnatarie di marchio di identificazione. 

La certificazione aggiuntiva è stata introdotta dal decreto Legislativo  251 del 1999  e permette, alle aziende del comparto orafo - argentiero  che ne sono in possesso, di esibire un elemento di certificazione della garanzia sul titolo dei prodotti lavorati.

La metodologia per il rilascio della certificazione prevede il controllo, mediante prelievo di campioni,  presso un laboratorio del titolo del gioiello o del semilavorato. In caso di rispondenza al titolo impresso  viene rilasciata la Certificazione aggiuntiva e nel  caso di successive rilevazioni di “sottotitoli” la certificazione è  revocata e l'azienda non può presentare una nuova domanda prima di sei mesi.

“  La certificazione aggiuntiva  -  commenta il Presidente Andrea Sereni - costituisce, in un sistema imprenditoriale nel quale i sistemi di qualità regolati dalle  norme UNI EN ISO 9000 sono ormai divenuti prassi ordinaria, un rilevante elemento distintivo per l'impresa in grado di accrescerne l'affidabilità e di sostenerne la capacità di penetrazione nei mercati esteri  Peraltro nei mercati esteri e  presso i compratori nazionali è cresciuta negli anni  la richiesta di ulteriori, rispetto a quelli ordinari,  elementi dimostrativi dei titoli dei prodotti orafo-argentieri. Ricordo che inoltre  la certificazione aggiuntiva  è in grado di fornire, alle aziende certificate ISO 9000 e ai grossisti, uno strumento  utile  per tenere sotto controllo i fornitori e  per selezionare le aziende più attente alla dimostrazione verso l'esterno dei loro controlli sul titolo.


“Abbiamo voluto, come Camera di Commercio  - sottolinea il Segretario Generale del'Ente Dott. Giuseppe Salvini –  supportare un settore  altamente selettivo, quale quello orafo-argentiero, con una tipologia di bando in grado anche di sostenere le imprese orafe nei mercati esteri. Ricordo che le 1194 imprese orafe aretine hanno contribuito in maniera rilevante all'export provinciale: nel secondo semestre 2013:   sul totale di esportazioni del manifatturiero aretino di 3.539 milioni di euro, 973 milioni sono riferibili all'oreficeria e 1489 ai metalli preziosi. Più del 50% dell'esportazione di prodotti di oreficeria è diretta negli Emirati Arabi,  seguiti da  Turchia con 59 milioni di euro e  Hong  Kong con 55 milioni. Si tratta di mercati quindi altamente competitivi dove le imprese aretine devono conquistare e mantenere  clienti utilizzando tutti i mezzi che possono qualificare la propria produzione  o la propria  commercializzazione, ad iniziare proprio dalla certificazione aggiuntiva.  ”

Condividi su:

Seguici su Facebook