FOTOGALLERY
Anghiari non si è fatto sfuggire l’occasione di fare un emozionante tuffo nel passato e ha accolto con un vero e proprio bagno di folla Claudia Cardinale. La popolare attrice è tornata nel borgo tiberino per celebrare i 50 anni de “La ragazza di Bube”, film che nel 1963 la vide nel ruolo di protagonista e che ha segnato un momento di grande importanza nella storia recente di Anghiari. Un bel modo per far riemergere i ricordi e per omaggiare quella che è stata a tutti gli effetti un’icona del cinema italiano. Sono trascorsi 50 anni, ma per la Cardinale il tempo pare quasi essersi fermato. Accompagnata dallo stesso fascino e dalla stessa classe di quando recitava, ha vissuto con emozione la manifestazione d’affetto che le è stata tributata dalla popolazione anghiarese. Si è dimostrata disponibile nel soddisfare le curiosità dei presenti e ha ascoltato con sincero piacere i ricordi delle persone che nell’ormai lontano 1963 assistettero in maniera più o meno attiva alle riprese. La popolare attrice ha ricevuto il cordiale benvenuto delle autorità cittadine, ha ripercorso le stesse strade che 50 anni fa furono teatro delle riprese ed ha poi inaugurato la mostra fotografica allestita presso il “Caffè dello Sport”. Scatti in bianco e nero, cimeli ritrovati nelle case degli anghiaresi e gelosamente custoditi in quanto diventati simbolo di quella che al tempo fu davvero una festa di paese. Molti questa mattina hanno pronunciato con orgoglio le parole “io c’ero” ed hanno potuto rivivere le emozioni del tempo che fu. Una celebrazione sobria, ma carica di emozioni e vissuta con partecipazioni da tutta la popolazione. Una festa di paese, un modo per dare risalto a quella pellicola che portò Anghiari alla ribalta e che è stato tramandata di generazione in generazione come succede solo per i grandi avvenimenti. Claudia Cardinale ha dato risalto e prestigio alla giornata e rimarrà ad Anghiari per assistere alle due proiezioni de “La ragazza di Bube” previste questa sera (17:30 e 20:30) presso il Teatro Comunale.
