Anche i piccoli studenti che risiedono nelle frazioni più disagiate del comune di Pratovecchio, da qualche giorno, riescono a pranzare ad un’ora consona. Questo grazie al servizio di accompagnamento diventato operativo lo scorso 19 marzo. Ora questi studenti sanno che il suono della campanella non segna più l’inizio di un lunghissimo giro in scuolabus, ma che anche per loro è sinonimo di un imminente rientro a casa.
Questo grazie ad una bella quanto ammirevole iniziativa del Comune di Pratovecchio, che in sinergia con l’Associazione Nazionale dei Carabinieri Sezione di Pratovecchio, è riuscita a realizzare un servizio davvero innovativo e prezioso per quei bambini che abitano in frazioni che distano anche 20 chilometri dal plesso scolastico.
L’ idea è scaturita dalle lamentele che i genitori muovevano continuamente a causa degli orari molto scomodi che i propri figli dovevano sostenere soprattutto nel viaggio di ritorno da scuola verso casa. Residenti nell’area comunale di Pratovecchio ci sono infatti 6 bambini che fino al giorno in cui è partito il servizio di accompagnamento ad opera l’Associazione Nazionale dei Carabinieri Sezione di Pratovecchio, si vedevano costretti a lasciare le loro case la mattina di buon ora per farci ritorno verso le 16.00, e trovarsi poi ad dover adempiere anche ai compiti assegnati per il giorno successivo. Uno stress non di poco conto per studenti in erba.
“Il Comune di Pratovecchio – spiega il Maresciallo Stefano Bruni, che è anche il Presidente dell’ Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Pratovecchio – resosi conto del problema, ha chiesto alla nostra Associazione se fosse stato possibile collaborare per cercare di aiutare sia le famiglie che i 6 bambini, quattro frequentanti la scuola elementare e i restanti due le medie che vivono nelle Frazioni di Gualdo, Scarpaccia, Tartiglia e Castel Castagnaio. E noi come Associazione, da sempre al servizio dei cittadini e estremamente attenti ai bisogni della collettività, siamo stati ben felici di rispondere in maniera affermativa accordando immediatamente la nostra disponibilità. Il progetto è stato formulato nel 2012 e se non siamo partiti prima è stato solo per tutto l’iter burocratico che vincolava l’avvio del servizio stesso, ma ora siamo operativi, con grande soddisfazione sia nostra che dei bambini e dei familiari.”
Oltre alla comodità di riavere i figli a casa in un orario più che dignitoso, per i genitori dei sei piccoli studenti si aggiunge la tranquillità di sapere i propri figli nelle mani fidatissime del Maresciallo Stefano Bruni, del Brigadiere Bartolotta Giuseppe, del Carabiniere Boldrini Fabio, del Socio Familiari Bruni Francesco,del Socio Familiari Orlandi Piero, del Socio Simpatizzante Maresciallo Ristori Antonio, del Vice Presidente Cav. Spada Guido e anche dello stesso Sindaco di Pratovecchio Anselmo Fantoni, sempre più che disponibile a rendere servizio ai suoi cittadini. Questo, ed è bene sottolinearlo, senza niente togliere all’impeccabile lavoro che ogni giorno svolgono gli autisti dello scuolabus che con grande impegno e professionalità si occupano del trasporto dei bambini: questa decisione, infatti, è stata presa solo ed esclusivamente per motivi logistici che finivano per penalizzare gli studenti delle frazioni chilometricamente parlando più lontane dall’ Istituto Scolatico.
“Anche gli stessi bambini sono entusiasti dell’iniziativa – racconta il Maresciallo Stefano Bruni – non solo perché al suono della campanella sanno che riusciranno a pranzare ad un’ora più che accettabile, ma anche perché l’idea di essere accompagnati dai Carabinieri li riempie di orgoglio e curiosità. Sono , per così dire, finalmente lusingati di abitare in periferia.”
Per questi sei bambini, e per le loro famiglie è finita l’odissea del viaggio di ritorno da scuola, e le due ore che si stavano rassegnando a sorbire per tornare a casa si sono finalmente ridotte a 15/20 minuti. Una miglioria di tutto rispetto!!!
“Ci teniamo a dire – aggiunge il Maresciallo Stefano Bruni – che il servizio è gratuito e non grava economicamente in nessun modo sulle famiglie dei piccoli. Il nostro servizio si articola sia la mattina che il pomeriggio su due giri ben distinti, in modo tale di accompagnare questi bambini alle loro case nel minore tempo possibile.