FOTOGALLERY / INTERVISTE
I campi sportivi dell'acropoli, su cui giocano e si allenano tutti i ragazzi del Vasari Rugby, diventeranno presto completamente autonomi da un punto di vista energetico. Al già presente impianto termico, andrà infatti ad aggiungersi un impianto fotovoltaico di 170 metri quadrati, che fornirà l'energia elettrica a tutto l'impanto sportivo. I lavori inizieranno col nuovo anno, grazie alla possibilità di effettuare i lavori con una semplice richiesta di preventivi e senza dover ricorrere ad una gara, che allungherebbe notevolmente i tempi. L'investimento di 45.000 euro, è stato cofinanziato dalla Regione Toscana, e va visto nel più vasto piano di interventi agli impianti sportivi esistenti.
"Non soltanto ad Arezzo, ma anche nelle frazioni" - ha spiegato l'assessore ai lavori punnlici Franco Dringoli in conferenza stampa - "I piccoli paesi spesso hanno l'impianto sportivo come primo centro di aggregazione. Abbiamo pianificato una serie di interventi per un totale di 207.000 euro, per ammodernamento e manutenzione di alcuni impianti. L'intervento per il Vasari Rugby è importantissimo, perchè rendendo autonomo l'impianto da un punto di vista energetico, ne faiclita ed economizza in modo radicale la gestione"
Il presidente del Vasari Rugby Daniele Gelli si è detto fiero e soddisfatto: "Abbiamo già un impianto termico, e ora andiamo ad aggiungerci il fotovoltaico. Siamo molto orientati verso le energie rinnovabili, e siamo fieri di essere il primo impianto sportivo cittadino a raggiungere l'autonomia energetica grazie all'energia pulita. Credo che potremmo diventare un vero e proprio laboratorio per questo tipo di energie, e voglio ringraziare l'amministrazione comunale per la pronta risposta alle nostr richieste"
Il piano di interventi si svilupperà un pò in tutto il territorio, con ampio interesse verso le frazioni, come ha spiegato l'assessore allo sport Francesco Romizi: "Sono vari tipi di intervento, con motivazioni differenti. In alcuni casi, come per l'impianto di Policiano, si tratta di un lavoro di riparazione dei danni dovuti al nubifragio di poco tempo fa. Altre situazioni, come quella dell'impianto delle luci di emergenza del Palacaselle, sono da vedersi nell'ottica della prossima rimessa a bando della gestione. Ma interverremo anche in altri impianti, come ad esempio a Rigutino, a Vitiano, a Palazzo del Pero, al Giotto Est. Il totale dei fondi stanziati è di 207.000 euro, ma per i due impianti del Rugby e del Giotto Est, abbiamo potuto usufruire anche di un cofinanziamento da parte della Regione Toscana".