Dal 1 al 14 luglio 2013 il Museo del Tulle di Panicale (PG) ospita Mutevoli attimi della Natura, mostra personale di Mariella Dei. La mostra raccoglie circa quaranta acquerelli, scelti dalla più recente produzione della pittrice di Rassina (AR). Impressioni ed emozioni fissate su carta, frutto di un personalissimo percorso/studio en plein air attraverso il quale, nel 2012, ha riportato la pittura nella sua vita dopo una pausa di 12 anni.
La mostra verrà inaugurata lunedi 1 luglio alle ore 18.00, ed è realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Panicale.
Mariella Dei presenta così la mostra umbra: “Il paesaggio è quello degli ampi spazi. I giardini fioriti sono quelli in cui fermarsi a respirare, pensare, contemplare. Sperimentare armonia e pienezza. Prendere coraggio e decisioni. Cogliere particolari, interconnessioni sottili, nelle ore immobili di stagioni sospese. Il fissare l’attimo. Della Natura. Di se stessi. L’acquerello come mezzo di espressione di fluidità, osmosi ed esplorazione di forme e prospettive”.
Sabato 6 luglio, dalle 16.30 alle 18.30, è previsto un pomeriggio di incontro fra la pittrice, il pubblico, le autorità e la stampa.
Mariella Dei (Arezzo, 19 luglio 1976) porta disegno e colori dentro la sua vita fin da piccolissima. Comincia seriamente a studiare disegno e pittura a tredici anni, frequentando la bottega del maestro Enzo Cocchi. Nel 1993-94 perfeziona la tecnica dell'acquerello con la maestra Roberta Piemonte. Nel 2005-06 frequenta un corso di illustrazione alla Comix di Firenze. La sua prima mostra personale, nel 1988 a Rassina, accanto a numerosi premi vinti in concorsi di pittura estemporanea, le aprono le porte ad un'intensa attività espositiva che prosegue per tutti gli anni Novanta con l'associazione Studio Art di Giampiero Giustini, parallelamente agli studi classici. Laureata nel 2000 in Conservazione dei Beni Culturali alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena con sede in Arezzo e giornalista professionista, non abbandona l'amore per la pittura che porta avanti con progetti individuali e collettivi. Fra i principali, la mostra personale Paesaggi casentinesi nella Casa del Landino, sede dell'Accademia Casentinese di Borgo alla Collina (1998), Giocando Artisticamente al Palagio Fiorentino di Stia assieme ad Alessandro Marrone (2009), Spazi in comunicazione c/o Palestra BodyHouse di Rassina (2012).
IL MUSEO DEL RICAMO SU TULLE DI PANICALE "ANITA BELLESCHI GRIFONI"
Il Museo del Tulle di Panicale dedicato alla sua ideatrice Anita Belleschi Grifoni ha la sua sede in Pizza R. Margherita nella Chiesa di S. Agostino.
La Chiesa, anche se mai sconsacrata, era da decenni abbandonata agli usi più svariati, da laboratorio artigiano per la costruzione di manufatti in cemento al più recente uso di locale per mostre occasionali durante manifestazioni paesane.
E’ stato così che l’Amministrazione Comunale guidata dall’allora Sindaco Daniele E. Orlandi ebbe l’idea di recuperare i locali della Chiesa per destinarli a sede museo del ricamo a mano su tulle, una delle arti manuali che negli anni 50 diede si lustro al paese, ma soprattutto ebbe un risvolto altamente sociale aiutando economicamente molte donne e famiglie nell’immediato dopoguerra.
Iniziò così un lungo lavoro di ricerca dei “pezzi” che ancora potevano essere recuperati presso le famiglie del paese ma soprattutto all’interno delle Chiese della zona. Dopo alcuni mesi di intenso lavoro, gli incaricati del Comune, tra i quali Paola Matteucci, riuscirono a recuperare una grande quantità di materiale che oggi (solo in parte) è esposta nelle bacheche del museo.
Nel 2001 dopo alcuni mesi di lavoro il museo veniva inaugurato.
informazioni: UFFICIO CULTURA DEL COMUNE DI PANICALE (Pg) Dr.ssa SABRINA CACIOTTO TEL. 075 8379531; UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE IN PIAZZA DELL'OSPEDALE DI PANICALE TEL. 075 8378017
Mostra: Mutevoli attimi della Natura, personale di acquerelli di Mariella Dei
Luogo: Panicale (PG), Museo del Tulle
Indirizzo: Chiesa di S. Agostino, piazza R.Margherita, Panicale (PG)
Inaugurazione: lunedi 1 luglio 2013
periodo: dal 1 al 14 luglio 2013
orario: mattino 10:00-13:30 - Pomeriggio 16:30-19.00 – Ingresso libero
Per informazioni:
Ufficio cultura e turismo Comune di Panicale: 075/8379531 dott.ssa Sabrina Caciotto
Ufficio informazioni turistiche di Panicale: 075/ 8378017

