Sabato 22 giugno, ore 17.30 . Prosegue il caffè letterario di Pratovecchio “Cronache dalla Contea” -organizzato dal Comune di Pratovecchio in collaborazione col CDRC - con la presentazione del volume Sesto Senso di Enzo Gradassi. L’incontro - che sarà coordinato dalla Professoressa Laura Occhini e che vedrà la presenza dell'autore, del Sindaco di Pratovecchio, Anselmo Fantoni, dell'avvocato Neppi Ventura e del direttore Paolo Bussagli - si terrà in Piazza Jacopo Landino, presso il Chiostro di Palazzo Vigiani, come tutti gli altri che si susseguiranno tra i mesi di giugno e luglio. Sesto senso di Enzo Gradassi racconta la storia della famiglia Lusena, famiglia ebrea di persone abbienti, trasferitasi in Casentino durante il periodo delle leggi razziali. E narra come proprio in Casentino, i Lusena divengano le vittime e i protagonisti di una storia turpe di inganno, di persecuzione e di discriminazione che si conclude con il loro suicidio.
Al di là dell'impegno storico di cui l'opera dà sfoggio - fondata su una sapiente e accurata indagine archivistica e giuridica - il volume parla del nostro rapporto mai risolto e mai sufficientemente compreso con le leggi razziali durante il periodo della guerra; delle sofferenze terribili che esse indussero e ci riporta dritti alla coscienza delle responsabilità storiche nei confronti della discriminazione razziale.
Enzo Gradassi non è nuovo a una simile ricerca storica: da anni è membro attivo dell'ufficio Stampa dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Arezzo e ha curato numerose iniziative istituzionali, profondendosi in numerose e preziose pubblicazioni su quegli anni terribili.
Il caffè letterario prosegue la settimana prossima con la presentazione in prima nazionale dell'ultimo volume di inediti di don Lorenzo Milani, curati da Michele Gesualdi. Per ulteriori informazione si veda il sito del Teatro degli Antei di Pratovecchio all’indirizzo http://www.teatrocasentino.it/gradassi.html oppure si chiami il numero 3479149796.

