Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

I FILM DI NATALE CINEPANETTONI, COMMEDIE E ANIMAZIONE

GLI ARRIVI DAL PRIMO GENNAIO

a cura della Redazione
Condividi su:

E' la settimana di Natale e con essa arrivano tutti i film che faranno compagnia al pubblico per le feste. Li avevamo annunciati a lungo. In primo piano alla Multisala i due cinepanettoni "Indovina chi viene a Natale" e "Colpi di fortuna". Tra le commedie da segnalare "I sogni segreti di Walter Mitty" di e con Ben Stiller. Per l'animazione, il Natale offrirà la bella fiaba Disney "Frozen" mentre c'è attesa per l'uscita di "Piovono polpette due la rivincita degli avanzi" che sarà in sala il girono di Natale. All'Eden, oltre al film di Ben Stiller, c'è "Philomena", ottimo film di Steven Frears con la straordinaria Judi Dench.  Allo Spazio Uno di Firenze ottima occasione per vedere "Dietro i candelabri" con la coppia Douglas/Damon in odore di nomination.  Il film si concentra sulla storia tra il pianista e showman Liberace e il suo compagno di vita e di lavoro Scott Thorson. E' significativo che Soderbergh lo abbia incentrato sulla conflittualità di un legame che contiene la forza e la bellezza dell'amore. Dal primo gennaio segnaliamo l'arrivo di tre film di qualità: Captain Harlock raffinata animazione, "American Hustle" probabile candidato all'Oscar e "Still life".TUTTE LE TRAME IN PAGINA NAZIONALE DI CINEMA CINEMA

 

     MULTISALA

    
    PIOVONO POLPETTE 2 - LA RIVINCITA DEGLI AVANZI
    14:0016:0018:1520:30

    COLPI DI FORTUNA
    15:2017:4520:1022:35

    FROZEN - IL REGNO DI GHIACCIO
    14:2017:0019:3522:45

    I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY
    14:0016:4019:2022:05

    INDOVINA CHI VIENE A NATALE?
    14:5017:2019:5022:20

    LO HOBBIT - LA DESOLAZIONE DI SMAUG
    15:0018:2021:40

    UN FANTASTICO VIA VAI
    14:3515:1017:0017:3019:3520:0022:0022:1022:25

 

 

Si ricorda di controllare tutti gli orari sul sito specifico di Ucicinemas di Arezzo

   

   SALA EDEN

 

   PHILOMENA

   GIOVEDI’  19  – VENERDI 20  e  MARTEDI’ 24  DICEMBRE

  ORE 20,30 e 22,30SABATO 21 - DOMENICA 22 – MERCOLEDI’ 25 e GIOVEDI’ 26 DICEMBRE

  ORE 16,30  – 18,30 – 20,30 – 22,30

 

  PICCOLO EDEN

  I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY

  GIOVEDI’  19  – VENERDI 20  e  MARTEDI’ 24  DICEMBRE
  ORE 20,30 e 22,30

  SABATO 21 - DOMENICA 22 – MERCOLEDI’ 25 e GIOVEDI’ 26 DICEMBRE

  ORE 16,30  – 18,30 – 20,30 – 22,30

 

 SPAZIO UNO FIRENZE

   DIETRO I CANDELABRI

    16:00- 18:15- 20:30- 22:40

 

ANTEPRIME: DAL PRIMO GENNAIO ARRIVANO CAPTAIN HARLOCK E AMERICAN HUSTLE ALLA MULTISALA, ALL'EDEN ARRIVA STILL LIFE

 

LA RECENSIONE DI BARBARA PERISSI: LA DESOLAZIONE DI SMAUG, UN FILM DA NON PERDERE

Un film è davvero questione di punti di vista. Il nostro su “Lo hobbit la desolazione di Smaug” è altamente positivo. Innanzitutto per la tecnica, straordinaria. Anche se non si ha un impianto capace di leggere la nuova tecnologia che se possibile migliora il 3D, si riesce a gustare a pieno uno spettacolo tecnicamente perfetto. L'evoluzione di un sistema di fare cinema che sta diventando sempre più apprezzato e al passo con i tempi e sempre meno di nicchia o esclusivamente riservato a film fantasy o fantascientifici. La pellicola di  Peter Jackson, che solo ottimi osservatori noteranno transitare per pochi secondo sul video ad inizio film, si può guardare per ore e non stanca l'occhio perchè il livello hi-tech raggiunto è tale da sfiorare la perfezione e merita di essere vista in 3D. Questo basterebbe per apprezzarla ma soprattutto per inserirsi subito  nel mondo di Tolkien di cui questo film è una sorta di compendio. Il male, innanzitutto. Presente ovunque, come l'oscurità che si manifesta prima in un'ombra nera poi nell'occhio di fuoco, dalla sagoma umana di Sauron, re del male. Non c'è speranza nella Terra di Mezzo tratteggiata in questo film. I tempi del ritorno di re Aragorn sono ancora lontani. La città lacustre di Pontelagolungo è cupa, senza luce. Uomini, nani, elfi ed hobbit non hanno ancora realizzato la consapevolezza di dover lottare tutti insieme per arrivare alla salvezza comune. Qui tutto è fosco, non c'è respiro, non c'è spazio per l'ottimismo. Forse è proprio per alleggerire l'atmosfera cupa che Jackson si è inventato l'unico personaggio stonato, ovvero l'elfo femmina Tauriel che si innamora di un nano, circostanza quanto mai improbabile ma alla lunga operazione commerciale e spirituale giusta, finalizzata a  distrarre un attimo lo spettatore e strizzare l'occhio al pubblico femminile, spesso attratto dalle storie d'amore. Nel cinema poi, si sa, non si può essere completamente letterali. Ma torniamo al filo della narrazione che prosegue, senza sbavature, cali di tensione e smarrimenti fino alla conclusione, al contrario di quanto accadeva per esempio nel primo capitolo, a tratti noioso perchè meramente introduttivo alla vicenda successiva. Punto di arrivo è l'entrata in scena di quello che può essere definito il miglior drago della storia cinematografica, sinuoso, intelligente ficcante, onnipresente, Smaug in Italia ha la grandissima voce del Gladiatore ( Luca Ward uno dei nostri interpreti e doppiatori migliori) che gli conferisce importanza portandolo ai livelli del Gollum di Andy Sirkin. Smaug si insinua nell'oro di Erebor la montagna come nella testa degli spettatori, regalando la sequenza migliore del film, in quel suo volo “dorato” che impressiona e affascina ed introduce alla fine del terzo capitolo. Tra le scene che ci sono piaciute di più segnaliamo quella dei cavallini  che il mutatore di pelli fornisce ai nani di Thorin, sull'incredibile sfondo del paesaggio australiano e la battaglia dei nani nei barili, assolutamente strepitosa. Quanto ai personaggi, oltre alla mutazione dei protagonisti ( dalle percezioni malefiche dell'anello di Bilbo all'avidità che trabolge lentamente Thorin ) molto gradito il ritorno dell'elfo Legolas e l'apparizione forse più significativa quella di Bard l'arciere, un ottimo Luke Evans. Il film di Jackson insomma è assolutamente da non perdere, ed è una buona idea per trascorrere un intero pomeriggio, magari quello di Natale, nel mondo di Tolkin. (Bp)

**** da non perdere

Condividi su:

Seguici su Facebook