Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il maestro Nicholas Gelli, direttore della Filarmonica di Soci

Il percorso del giovane e talentuoso musicista

Condividi su:

Ecco il percorso artistico e la formazione di Nicholas Gelli il maestro che guida la Filarmonica di Soci.

Ha studiato Clarinetto al Conservatorio “ G. B. Martini ” di Bologna, si è perfezionato con i Maestri Giovanni Riccucci alla scuola di musica di fiesole, Alain Damiens, Claudio Tassinari, Fabrizio Meloni Primo clarinetto solista del Teatro Alla Scala di Milano (con il quale frequenta  i corsi di alta formazione  all’ Accademia “Milano Music Master”), Denis Zanchetta, clarinetto piccolo del Teatro Alla Scala di Milano (con il quale studia clarinetto piccolo e corno di bassetto).
Ha suonato nell’Orchestra Giovanile Italiana in veste di clarinetto basso e clarinetto piccolo nei più importanti Teatri Italiani: Teatro Comunale di Firenze, Auditorium Parco della Musica, Teatro Regio di Torino.
Molto attivo nel repertorio cameristico, si esibisce regolarmente su tutto il territorio nazionale con varie formazioni: gli “Accademici di San Rocco”, “Pentarmonia Wind Quintet”, “Divertimento Kaster Cari” (in veste di primo clarinetto) con i quali si è esibito a Praga.
In veste di solista ha eseguito il concerto n 2 di C.M.Weber per clarinetto e Orchestra, il concerto K622 di W.A.Mozart per clarinetto e Orchestra e la Sinfonia Concertante di W.A.Mozart per clarinetto, oboe,fagotto, corno e Orchestra.
Si esibisce in duo con il pianista Filippo Pantieri.
Attualmente è direttore  in pianta stabile dello storico e  prestigioso corpo bandistico amatoriale “FILARMONICA DI SOCI” fondato nel 1860  con sede in Soci, valle del Casentino.

Condividi su:

Seguici su Facebook