Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

“Mozart tra le foreste millenarie”

Venerdì 19 alle 21 a Camaldoli

Condividi su:

“Mozart tra le foreste millenarie”, il concerto è in programma il 19 luglio al Monastero di Camaldoli alle ore 21. L'esibizione è dell'orchiestra “Mozart tra le foreste millenarie”, Jacopo Rivani Direttore e Nicholas Gelli Clarinetto solista-

SCHEDA ORCHESTRA CORELLI

Le radici dell’Orchestra Corelli coincidono con la nascita, nel 2005, di una prima compagine musicale formata da giovani musicisti del comprensorio ravennate animati dalla passione per un progetto comune. E’ da questa prima esperienza che prende le mosse l’Associazione Arcangelo Corelli, costituita appena un anno dopo nel pieno rispetto di quello spirito originario di progetto indipendente, e presto accolta con favore dalle principali realtà culturali e istituzionali del territorio.
Dall’anno della sua fondazione, l’attività artistica della Corelli non ha mai smesso di crescere ed intensificarsi. Significativi, in particolare, i traguardi raggiunti a partire dal 2010, con il concerto alla Sala Almagià e quello di inaugurazione del nuovo Cinema Astoria di Ravenna.
Dall’anno 2011, la Corelli comincia a produrre una lunga serie di apprezzati eventi di carattere divulgativo e culturale, capaci di abbracciare i momenti chiave della vita pubblica e artistica di Ravenna: tra gli altri, il Concerto per la Borsa Internazionale del Turismo in San Vitale, e quello per la rassegna del Settembre Dantesco, appuntamento ormai fisso per l’Orchestra. Sempre del 2011, la prestigiosa collaborazione con il Centro di Cinematografia Sperimentale di Roma, che affida all’Orchestra Corelli l’incisione della colonna sonora originale di un cortometraggio prodotto dalla Scuola Nazionale di Cinema in coproduzione RAI.
Il 2012 è ricordato per alcuni concerti-evento di grande successo, tra cui il Requiem di Mozart, eseguito in Sant’Apollinare Nuovo con una rosa di solisti di fama internazionale e la partecipazione straordinaria del Coro della Cattedrale di Innsbruck. Nell’autunno dello stesso anno, la Rassegna “Suoni e Colori”, ospitata alla chiesa di Sant’Agostino di Cesena, registra il tutto esaurito per ognuna delle 4 le serate della Stagione, con ampi e crescenti consensi di pubblico e la partecipazione di importanti nomi della lirica quali Gladys Rossi e Maurizio Scarfeo, mentre il progetto “Musica in Rete” porta l’Orchestra ad esibirsi in teatri e auditorium di Faenza, Ravenna, Fusignano e Russi.
Il 2013 si inaugura con le fortunate produzioni della Terza Sinfonia di Beethoven, salutate con entusiasmo dal pubblico bolognese e da quello ravennate.
L’Orchestra Corelli, ad oggi diretta da Jacopo Rivani, rappresentare insomma un punto di riferimento ogni giorno più importante per i musicisti e per il territorio, operando come un’autentica fucina artistica in cui ai giovani talenti viene offerta l’occasione di confrontarsi con le più celebri pagine del repertorio cameristico e sinfonico, e al pubblico l’opportunità di godere di preziosi momenti di alto valore culturale e collettivo.

JACOPO RIVANI - BIOGRAFIA


Diplomato brillantemente in tromba nell’anno 2009 all’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Verdi” di Ravenna, sotto la guida del prof. Andrea Patrignani, risulta vincitore di vari concorsi di esecuzione musicale come il “concorso nazionale per giovani musicisti città di Ortona” con il“Quartetto del Mare” e secondo classificato al “Concorso internazionale di esecuzione musicale di S. Bartolomeo al mare”(Imperia) nella categoria “Solisti”.

Svolge una doppia attività artistica, collaborando come trombettista con alcune compagini sinfoniche della regione e con il quartetto ottoni YouBrass Ensemble, con il quale partecipa al progetto europeo di musica barocca e rinascimentale “Oralities” esibendosi in vari Paesi quali Portogallo, Isola di Malta e Bulgaria, oltre che esibirsi come solista per tre concerti con l’Orchestra dell’ISSM “Giuseppe Verdi” di Ravenna; mentre come direttore d’orchestra con la FORM (Orchestra Filarmonica Marchigiana), l’Orchestra Dante Alighieri con l’Orchestra di fiati del corso di alto perfezionamento “Marco Allegri” di Castrocaro Terme (FC), l’orchestra del Conservatorio Rossini di Pesaro e con l’Orchestra Arcangelo Corelli, dove ricopre il ruolo di direttore principale e direttore artistico, coadiuvando il repertorio sinfonico a quello solistico e operistico, collaborando con numerosi giovani talenti italiani, tra i quali Gianluca Tassinari, Cesare Pezzi, Francesca Temporin, Elia Torregliani, Gian Luca Pasolini, Maurizio Scarfeo e Gladys Rossi

L’anno 2012 ha segnato per Rivani alcune importanti collaborazioni e importanti debutti, come le numerose rappresentazioni degli intermezzi buffi de “La Serva Padrona” di G. B. Pergolesi, in diversi teatri ed auditorium dell’Emilia Romagna, il “Requiem di Mozart” nella prestigiosa Basilica di S. Apollinare Nuovo di Ravenna, con l’Orchestra Arcangelo Corelli e i cori polifonici Ludus Vocalis di Ravenna e della Cattedrale di Innsbruck, che ha riscosso grande successo di pubblico e critica, oltre che il debutto con alcuni concerti lirici sul repertorio Verdiano.
Nel  novembre 2012 ha debuttato come direttore d’orchestra per “Ravenna Festival” nel concerto lirico “Ouverture alla trilogia”, con l’orchestra “Arcangelo Corelli” alla presenza del M° Riccardo Muti, riscuotendo grande successo. Sempre per “Ravenna Festival” ha collaborato come maestro di Palcoscenico alla “Trilogia d’Autunno” nelle opere “La Traviata” e “Rigoletto” di G. Verdi.
Nel 2013 debutta nella direzione di “Die Dreigroschenoper di K. Weill per l’innaugurazione dell’anno accademico 2012-2013 del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e nel suo primo concerto con musiche di Brahms con la FORM, riscuotendo un  importante successo.
È direttore artistico della stagione Soundrack  - il cinema a teatro, promossa dall’Orchestra Arcangelo Corelli e dal Comune di Ravenna, oltre che direttore artistico assieme a Silvia Biasini del concerto “A Ilario – Il suono nel colore e nello spazio” in onore dell’artista Ilario Fioravanti e della stagione concertistica cesenate “Suoni e Colori – in concerto a S. Agostino”, esperienza che ha unito i giovani più talentuosi del territorio ad artisti di chiara fama, realizzando quattro appuntamenti musicali che hanno riscosso un’affluenza di oltre 4000 spettatori.

Segue regolarmente masterclass e corsi di alto perfezionamento tenuti, fra gli altri da C. Quintavalla, A. Brini, A. Lucchi, M. Sohmmerhalder, G. Tarkov (trombettisti) e P. Bellugi, A. Ardizzoni e M. Benzi (direttore d’orchestra).

Svolge attività come arrangiatore e trascrittore per formazione cameristiche ed orchestrali e alterna l’attività di musicista concertista con quella di docente presso il “Liceo Pinza” di Ravenna insegnando Teoria Solfeggio e Dettato Melodico, Metodologia dell’analisi, Musica d’insieme,e Tromba.

NICHOLAS GELLI


Ha studiato Clarinetto al Conservatorio “ G. B. Martini ” di Bologna, si è perfezionato con i Maestri Giovanni Riccucci alla scuola di musica di fiesole, Alain Damiens, Claudio Tassinari, Fabrizio Meloni Primo clarinetto solista del Teatro Alla Scala di Milano (con il quale frequenta  i corsi di alta formazione  all’ Accademia “Milano Music Master”), Denis Zanchetta, clarinetto piccolo del Teatro Alla Scala di Milano (con il quale studia clarinetto piccolo e corno di bassetto).
Ha suonato nell’Orchestra Giovanile Italiana in veste di clarinetto basso e clarinetto piccolo nei più importanti Teatri Italiani: Teatro Comunale di Firenze, Auditorium Parco della Musica, Teatro Regio di Torino.
Molto attivo nel repertorio cameristico, si esibisce regolarmente su tutto il territorio nazionale con varie formazioni: gli “Accademici di San Rocco”, “Pentarmonia Wind Quintet”, “Divertimento Kaster Cari” (in veste di primo clarinetto) con i quali si è esibito a Praga.
In veste di solista ha eseguito il concerto n 2 di C.M.Weber per clarinetto e Orchestra, il concerto K622 di W.A.Mozart per clarinetto e Orchestra e la Sinfonia Concertante di W.A.Mozart per clarinetto, oboe,fagotto, corno e Orchestra.
Si esibisce in duo con il pianista Filippo Pantieri.
Attualmente è direttore  in pianta stabile dello storico e  prestigioso corpo bandistico amatoriale “FILARMONICA DI SOCI” fondato nel 1860  con sede in Soci, valle del Casentino.

Condividi su:

Seguici su Facebook