Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La tela del ragno

Presentazione del libro di Elisabetta Magnelli Fossombroni sabato al Circolo Artistico

Condividi su:

Sabato 5 ottobre alle ore 17.00 presso il salone delle feste del Circolo Artistico, verrà presentato il libro di Elisabetta Magnelli Fossombroni dal titolo La tela del ragno (Ed. Effigi 2013).
All’incontro coordinato da Antonella di Tommaso, oltre all’Autrice, interverranno Marco Baglioni dell’Accademia Chigiana e l’editore Mario Papalini.
Il libro della Magnelli ricostruisce, con scrittura agile ed appassionata, la vicenda umana ed artistica, del primogenito del conte Giacinto Fossombroni, Anton Maria fratello del ben noto ed apprezzato uomo politico e scienziato Vittorio.
L’autrice, che è una erede del casato Fossombroni, riaccende l’attenzione e l’interesse su una figura che, all’epoca dei fatti, per le sue scelte non condivise dal padre, la di lui biografia fu ignorata nella storia di famiglia perché ritenuta, secondo i canoni ottocenteschi, un elemento di disonore. Solo di recente, grazie ad un epistolario rinvenuto in una delle residenze di campagna appartenuta ai Fossombroni, è stato possibile ricostruire gli ultimi mesi di vita di Anton Maria fuggito dalla famiglia e da Arezzo per assecondare la sua vocazione artistica. Il nostro, aveva studiato musica e canto, suonava molto bene il cembalo ed il violino e  conquistò una discreta fama come compositore e tenore.
Anton Maria era il primogenito di una delle più ricche e potenti famiglie aretine e con il maggiorascato sarebbe diventato uno degli uomini più in vista, ma a soli 26 anni, il 4 luglio 1776, fuggì dalla casa paterna lasciando dietro di sé alcuni debiti di gioco e si rese irreperibile per cinque anni.
Dopo la fuga da Arezzo visse a Venezia cantando nei teatri dell’opera sotto la falsa identità di Giorgio Crinazzi di Perugia. Qui conobbe e frequentò Casanova. Successivamente si trasferì a Trieste dove si guadagnò da vivere insegnando musica alla moglie del console russo, conte Voinovich. E, in questa città ebbe un prestigioso e remunerato incarico come direttore artistico del Teatro San Pietro.
L’anno prima della morte, avvenuta nel 1782, si trasferì a Vienna dove, benché già ammalato, si guadagnò da vivere insegnando canto alle figlie di un noto medico sostituendo Antonio Salieri. Durante il soggiorno austriaco ebbe anche modo di esibirsi come tenore nell’orchestra di Haydn e di farsi apprezzare come compositore sia da Salieri che da Gluck oltre che da Metastasio.
Nell’ultimo anno di vita, gravemente ammalato, grazie ad alcuni intermediari riallacciò i contatti con il padre il quale, con l’aiuto di influenti personalità quali il nunzio Giuseppe Garampi istaurò una fitta corrispondenza attraverso la quale ricevette dal padre anche un aiuto economico.
Morì solo il 31 dicembre del 1782 e fu sepolto con il falso nome di Giorgio Crinazzi nella cattedrale di Santo Stefano a Vienna.
Il fil rouge della storia è la fuga che, seppur apparentemente riuscita, è ammantata da un alone di mistero che perseguita Anton Maria. Molte sono le coincidente che indicano che egli, in realtà, è una sorta di sorvegliato speciale e che nulla, anche gli stessi incarichi di lavoro, sono pilotati da una regia occulta che non tarderà a mostrarsi e a chiedergli il conto. Tra amori, fughe e duelli si dipana una storia intensa che, tra realtà e fantasia, ci consegna uno spaccato di società nella quale iniziano a comparire le prime crepe e che di lì a poco il fuoco della Rivoluzione infiammerà l’intera Europa.

Condividi su:

Seguici su Facebook