Aboca in collaborazione con il Centro Unesco Arezzo e con la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
Presenta il facsimile inedito del manoscritto Kitâb al-Diryâq Thériaque de Paris, conservato a Parigi, presso la Biblioteca Nazionale di Francia.
Versione araba medievale che descrive la teriaca, l'antico composto medicinale che, inizialmente usato come cura specifica per i morsi dei serpenti velenosi e degli animali feroci (= thèrion), ha avuto in seguito largo impiego come panacea.
Il manoscritto, opera di Muhammad ibn Abi al-Fath, datato 1199, è un documento di interesse per gli appassionati di storia della medicina e di botanica: vi sono raffigurate in particolare le piante medicinali usate nel mondo arabo, secondo le ricette dei medici più importanti della tradizione greca, come Galeno e Andromaco.
Interverranno:
Agostino Bureca, Soprintendente;
Luisa Maria Casillo, Presidente Centro Unesco Arezzo;
Alessandro Menghini, Prof. di Botanica Farmaceutica - Università di Perugia;
Duilio Contin, Direttore Bibliotheca Antiqua Aboca Museum;
Antonella Di Tommaso, Giornalista.
Ai partecipanti sarà data in omaggio una cartella con una preziosa tavola tratta dal Kitâb al-Diryâq.

