Sono stati presentati questa mattina in Provincia Arezzo i dati sulle presenze turistiche. Si tratta di numeri importanti: il muro del milione di presenze turistiche già abbattuto al 30 settembre, un 10% di aumento rispetto al 2012. Bastano queste cifre per far capire quanto sia legittima la soddisfazione espressa dall'Assessore provinciale al turismo Rita Mezzetti Panozzi annunciando i dati sui flussi turistici dei primi nove mesi dell'anno. “Considerata la situazione di crisi, che è ormai una realtà consolidata, i numeri che abbiamo a disposizione ci dicono che in questi anni è stato fatto un buon lavoro in materia di turismo”, ha esordito l'Assessore che ha poi enunciato i numeri più significativi.
“Abbiamo praticamente triplicato il numero dei nostri abitanti, con 1.050.000 presenze nei primi nove mesi dell'anno, e registriamo una crescita rispetto all'anno precedente di circa il 10%, un dato reso ancora più significativo dal fatto che negli ultimi quattro anni, quelli ai quali mi posso riferire come assessore, abbiamo sempre registrato una crescita, anche se a volte piccola, e quindi il nostro +9,97% ha ancora più valore. Sul territorio c'è una situazione diversificata, e non tutte le vallate hanno gli stessi risultati, ma bisogna considerare che per Casentino e Valtiberina, in calo come arrivi, pesano le condizioni atmosferiche avverse che si sono avute in periodi decisivi dell'anno per il tipo di turismo di queste zone. Registro inoltre che il nostro territorio è in positiva controtendenza rispetto al resto della Toscana su due versanti, quello della presenza degli italiani, che da noi è in tenuta e siamo l'unica zona che ha bloccato l'emorragia dei turisti nostri connazionali, e quella dell'indice di permanenza, che abbiamo innalzato a 3,22 notti rispetto al 2,95 dell'anno scorso.
Alla base di questi risultati c'è sicuramente il miglioramento dell'offerta ricettiva, anche dal punto di vista tecnologico mettendosi in condizione di attrarre il turismo, soprattutto di stranieri, che prenota on line, e l'offerta culturale sempre elevata che il nostro territorio garantisce. A questo proposito cito l'esito del progetto che abbiamo realizzato con la Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze denominato 'Piccoli Grandi Musei' che vede la Valdichiana aumentare di oltre il 10% sia gli arrivi che le presenze e la Valtiberina, teatro dell'ultima parte del progetto, far crescere le presenze nei musei del 50%. Le operazioni culturali, insomma, premiano sempre”.
Dati significativi quelli che si registrano ad Arezzo e Cortona, con un incremento del capoluogo che supera addirittura il 20% sulle presenze. “La città cresce in modo quasi esponenziale, con un +17,1% degli arrivi e un +21,28% di presenze, mentre Cortona stabilizza, con una leggera flessione, l'incremento 2012 degli arrivi e incrementa ulteriormente le presenze del 3,93% grazie a un indice di permanenza in decisa crescita, che raggiunge le quattro notti di media”. L'Assessore Rita Mezzetti Panozzi ha concluso ricordando anche i numeri positivi del Valdarno, che sulle presenze registra un dato di incremento del 12%, e non nasconde le sue preoccupazioni rispetto al futuro, in considerazione del possibile svuotamento di funzioni delle Province al 31 dicembre. “La Provincia non si limita a fare un enorme lavoro di raccolta dati, consultando mensilmente le circa 1.200 strutture ricettive che sono nel nostro territorio, ma fa una politica di coordinamento che ritengo indispensabile perché non credo che si possa agire con la logica dei campanili quando si promuove un territorio - poi ha concluso Mezzetti - Tra la fine del vecchio e l'inizio del nuovo anno saranno presentati i dati sui turisti che affollano le nostre zone, per ora vi possiamo garantire che il nostro territorio, è stato visitato da oltre il 35 per cento di visitatori olandesi, ma è ancora presto per avere un vero e proprio dato effettivo. Le informazione che sono state presentate questa mattina in Provincia di Arezzo, derivano da un lungo e intenso lavoro che abbiamo effettuato nel corso dell’anno basandosi sulle oltre 1200 strutture presenti nel territorio,tra alberghi,case vacanze e agriturismi dove abbiamo potuto costatare oltre le centomila presenze. Visto il periodo di crisi che stiamo vivendo, un bilancio estremamente positivo" ha ribadito in chiusura l'assessore.
