LA FOTOGALLERY / LE INTERVISTE
Cibo di strada costellato di prelibatezze che farebbero gola a chiunque, visite turistiche della città, un concorso fotografico e tanto tanto altro. Tutto questo è Street Food in programma fino a domenica al Prato. Si rinnova così un appuntamento molto amato dagli aretini e non solo che richiama in città migliaia di persone.
Tante le novità proposte in tema di cibo, infatti oltre alle conferme delle scorse edizioni, tra le novità arrivano il LimeBar, un rimorchio a forma di frutto lime che shakera ogni secondo cocktail, succhi e granite di frutta fresca; i panigacci di Podenzana, prodotti della Lunigiana da vedere e gustare di persona; la svizzerina, pane toscano con medaglione di Chianina. Tra gli ospiti stranieri: la paella catalana preparata al momento e la taqueria messicana che sfornerà tacos, nachos, burritos e altre golosità. Tornano a grande richiesta i cibi di strada siciliani, pani ca’ meusa, panelle, arancini, cannoli, e le bombette di Alberobello. Per mandar giù le ghiottonerie c’è la birra artigianale a marchio Streetfood proveniente dall’Amiata, I.P.A. e Porter, e una bionda leggera senza glutine da Pordenone.
Inoltre a Streetfood Village ogni sera è previsto un programma di musica tra concerti live e dj set di ritmi caraibici, street band e cabaret di strada. Per il rispetto dell’ambiente è in atto la collaborazione con Romana Maceri per la raccolta e riciclo oli usati e la proposta di Helios Energie e Sistemi Fotovoltaici per far da mangiare... sempre con il sole.
E come anticipato con l’edizione aretina 2013 prende il via anche il progetto Streetfood&Art, visite guidate alla scoperta della città con Associazione Streetfood, un connubio perfetto tra la tradizione del cibo di strada nazionale e l’arte italiana locale, per un turismo integrato dei territori. La visita: centro storico con entrata alla chiesa di San Domenico, al duomo, alla pieve di Santa Maria, in Piazza Grande, alla basilica di San Francesco (esterno), ai bastioni di Santo Spirito. Ritrovo e Partenza: 14 e 15 settembre alle 15 al Prato presso lo stand “info point Streetfood”. Prezzo: 5 euro (gratuito per i bambini). Info e prenotazioni: 3281198704 o via mail a: turismo@streetfood.it.
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE
Venerdì 13 settembre, inaugurazione ufficiale e dalle 17 apertura stand di cibi di strada. Dalle 19, dj set di musiche caraibiche a cura della scuola aretina Salsa Academy con esibizioni di maestri e allievi e ruedas con il pubblico presente.
Sabato 14 settembre, dalle 10 apertura stand di cibi di strada. Dalle 19 sketch di “SOS cabaret” a cura di Noidellescarpediverse e da Corso Italia al Prato attenti alla Street Band di Foiano della Chiana “Masquerada”.
Domenica 15 settembre, apertura stand. Dalle 19 live music con “Ballantine Band”. Chiusura alle 22.
CIBI E CUCINE DI STRADA
ITALIANI: Piemonte – pasta fresca cotta e condita al momento da un’Apecar
Emilia Romagna – Piade e crescioni
Toscana – Svizzerina, pane toscano con medaglione di Chianina alla griglia, Lampredotto, porchetta di Monte San Savino, porchetta e salumi del Casentino, ciaccia fritta con salumi, bomboloni, brighelle e ciambelle, Panigacci di Podenzana
Lazio – Porchetta e coppiette di Ariccia (Roma), Pesce fritto nel cono
Marche – Olive e fritto ascolano
Abruzzo – Arrosticini abruzzesi
Puglia – Bombette di Alberobello
Sicilia – Pani ca’ meusa, pane e panelle, arancini, cous cous siciliano, cannoli
Liguria – Focacce genovesi e altre specialità liguri
Limebar – Cocktail e granite a base di frutta fresca servite dall’interno di un grande LIME
STRANIERI: Spagna - Paella catalana
Argentina – Asado di angus e altre carni
Mexico – Taqueria (tacos, burritos, enchilladas, quesadillas, nachos)
Romania/Ungheria – Kurtos Kalacs
CIBI DI STRADA IN CITTÀ – “STREETFOOD® AREZZO”
“Premiata Gelateria Violetta” gelato artigianale in cono e anche dentro la tradizionale brioche, “Il Ritrovino” in Via Madonna del Prato con lampredotto e altre leccornie toscane, “Crêpes de Lune” in via Madonna del Prato, crêpes dolci e salate e frullati di frutta fresca, “O’ Scugnizzo”, in via de’ Redi, verace pizza napoletana chiusa a portafoglio e altri prodotti partenopei.